Interpretare per la televisione italiana: Il caso del secondo dibattito presidenziale statunitense del 2012


Autoria(s): Langiano, Alessio
Contribuinte(s)

Amato, Amalia Agata Maria

Data(s)

16/03/2016

Resumo

L’interpretazione televisiva desta particolare interesse nella ricerca sull’interpretazione, perché questo contesto lavorativo dà una grande visibilità alla professione dell’interprete. Dato il considerevole aumento dell’importanza dei mezzi di comunicazione di massa e la loro capillarità, si impone una forma di trasferimento linguistico che renda fruibili al più vasto pubblico gli eventi trasmessi. Lo scopo di questo studio è presentare l’interpretazione televisiva nelle sue varie forme, soffermandosi poi sull’interpretazione simultanea e in particolare sull’analisi di due interpretazioni di uno stesso evento mediatico: il secondo dibattito televisivo del 2012 tra i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti d’America: l’ex governatore del Massachusetts Mitt Romney e il presidente uscente Barack Obama. Il primo capitolo si basa sui dibattiti presidenziali statunitensi e illustra la storia dei dibattiti televisivi statunitensi, oltre al contesto e al discorso politico americano. Nel secondo capitolo viene analizzata l’interpretazione per la televisione. Dopo alcuni cenni storici, si passano in rassegna le diverse modalità di conversione linguistica utilizzate nel contesto televisivo. Il terzo capitolo verte sulla presentazione dei dati raccolti, la selezione e la trascrizione degli stessi. Il quarto capitolo contiene la vera e propria analisi delle rese interpretative in italiano dei dibattiti presidenziali americani scelti. Vengono prese in esame e confrontate le interpretazioni in italiano dello stesso dibattito trasmesse da due diversi canali: Rai News e Sky TG24. Il quinto capitolo contiene alcune considerazioni conclusive che si basano sul risultato dell’analisi dei dati. Nell’appendice viene invece presentata una parte del materiale analizzato, ovvero le trascrizioni segmentate e allineate del dibattito in originale e delle due interpretazioni.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/9923/4/Alessio_Langiano_Tesi_PDF.pdf

Langiano, Alessio (2016) Interpretare per la televisione italiana: Il caso del secondo dibattito presidenziale statunitense del 2012. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Interpretazione [LM-DM270] - Forli' <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8060/>, Documento ad accesso riservato.

Relação

http://amslaurea.unibo.it/9923/

Direitos

_

Palavras-Chave #Televisione Simultanea Dibattiti Presidenziali 2012 #scuola :: 843894 :: Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione #cds :: 8060 :: Interpretazione [LM-DM270] - Forli' #sessione :: terza
Tipo

Tesi di laurea

NonPeerReviewed

Idioma(s)

it