Caratteristiche principali dell'emissione di galassie ellittiche
Contribuinte(s) |
Dallacasa, Daniele |
---|---|
Data(s) |
14/12/2015
|
Resumo |
Fin dalla loro scoperta, le galassie ellittiche hanno sempre suscitato grande curiosità da parte degli astronomi, in quanto strutture dotate di dinamiche alquanto complesse. Spesso considerate meno affascinanti delle galassie a disco, esse vantano molteplici caratteristiche di carattere morfologico e radiativo; noi le osserviamo sulla Terra e fuori dall’atmosfera con ogni tipo di strumento, dato che tutto lo spettro elettromagnetico ne testimonia la presenza e, in molti casi, la piena attività nucleare. Obiettivo della presente dissertazione è fornire una panoramica generale riguardo le forme di emissione delle galassie ellittiche, approfondendo particolarmente i meccanismi principali e le modalità fisiche. Inizialmente vedremo brevemente come queste galassie vengono classificate e le leggi empiriche che ne descrivono alcuni importanti parametri osservativi; successivamente analizzeremo separatamente le tre bande (Ottica, X e Radio) in cui l’emissione è prominente, soffermandoci sui relativi meccanismi dominanti (rispettivamente: emissione di Corpo Nero, Bremsstrahlung e Sincrotrone) e le peculiarità. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/9475/1/Merusi_Marco_Tesi.pdf Merusi, Marco (2015) Caratteristiche principali dell'emissione di galassie ellittiche. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8004/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/9475/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
Palavras-Chave | #emissione galassie ellittiche corpo nero sincrotrone bremsstrahlung meccanismi #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8004 :: Astronomia [L-DM270] #sessione :: seconda |
Tipo |
PeerReviewed |