Applicazione del metodo QDanet_PRO alla classificazione di dati omici
Contribuinte(s) |
Remondini, Daniel |
---|---|
Data(s) |
30/10/2015
|
Resumo |
Il presente lavoro di tesi si pone nell'ambito dell'analisi dati attraverso un metodo (QDanet_PRO), elaborato dal Prof. Remondini in collaborazine coi Dott. Levi e Malagoli, basato sull'analisi discriminate a coppie e sulla Teoria dei Network, che ha come obiettivo la classificazione di dati contenuti in dataset dove il numero di campioni è molto ridotto rispetto al numero di variabili. Attraverso questo studio si vogliono identificare delle signature, ovvero un'insieme ridotto di variabili che siano in grado di classificare correttamente i campioni in base al comportamento delle variabili stesse. L'elaborazione dei diversi dataset avviene attraverso diverse fasi; si comincia con una un'analisi discriminante a coppie per identificare le performance di ogni coppia di variabili per poi passare alla ricerca delle coppie più performanti attraverso un processo che combina la Teoria dei Network con la Cross Validation. Una volta ottenuta la signature si conclude l'elaborazione con una validazione per avere un'analisi quantitativa del successo o meno del metodo. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
Berti, Elisa (2015) Applicazione del metodo QDanet_PRO alla classificazione di dati omici. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8007/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/9411/ |
Direitos |
_ |
Palavras-Chave | #Analisi Discriminante, Teoria dei Network, Cross-Validation, Validazione. #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8007 :: Fisica [L-DM270] #sessione :: seconda |
Tipo |
Tesi di laurea NonPeerReviewed |
Idioma(s) |
it |