Controllo della tensione della rete di distribuzione in media tensione tramite comunicazione diretta con la generazione distribuita.


Autoria(s): Montesano, Pasquale
Contribuinte(s)

Nucci, Carlo Alberto

Data(s)

12/10/2015

Resumo

Le attività riguardanti la mia tesi sono state svolte presso Hera S.p.A.. Hera ha iniziato nel 2013 un progetto sperimentale di implementazione di tecnologie cosiddette smart grid su una porzione di rete gestita. Il progetto di Hera si focalizza su diversi aspetti riguardanti sia l’automazione della rete MT, ai fini della riduzione del tempo necessario per individuare il guasto in linea, sia su aspetti riguardanti la regolazione della tensione. In particolare la mia attività di tesi si è incentrata sugli aspetti riguardanti la regolazione della tensione, partendo da una panoramica di quelli che sono ad oggi i metodi più diffusi di regolazione della tensione agendo essenzialmente sul regolatore sotto carico del trasformatore AT/MT presente in cabina primaria e descrivendo quello che è invece il metodo analizzato nel dimostrativo di Hera. In particolare mi sono soffermato sulla regolazione di tensione realizzata con il supporto dei generatori distribuiti connessi alla rete MT di Hera i quali possono, nei limiti delle loro capability, intervenire all’occorrenza assorbendo od erogando potenza reattiva. Il supporto dei generatori distribuiti può essere richiesto qualora la regolazione realizzata con la variazione del commutatore sottocarico del trasformatore in cabina primaria non sia sufficiente per ottenere il risultato desiderato. Appare sin d’ora evidente che questo tipo di regolazione presuppone l’esistenza di una infrastruttura di comunicazione tra il centro operativo del distributore e il campo, inteso come i nodi su cui sono connessi i generatori. Nell’ambito del dimostrativo Hera ha quindi progettato e sta ora realizzando l’infrastruttura di comunicazione che permette la comunicazione del centro di telecontrollo con i generatori. Questa infrastruttura ha caratteristiche particolarmente performanti non tanto per conseguire gli scopi della regolazione, che comunque non necessitano di tempi di latenza eccessivamente stringenti, quanto piuttosto per implementare un’automazione di rete veloce che permette di evitare la disalimentazione degli utenti a monte di guasto attraverso una selezione rapida e intelligente del ramo guasto.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/9383/1/Pasquale_Montesano_Controllo_della_tensione_della_rete_di_media_tensione_tramite_comunicazione_diretta_con_la_Generazione_Distribuita.pdf

Montesano, Pasquale (2015) Controllo della tensione della rete di distribuzione in media tensione tramite comunicazione diretta con la generazione distribuita. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria elettrica [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0933/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/9383/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #Generazione Distribuita Rinnovabili Controllo Tensione Smart Grid #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0933 :: Ingegneria elettrica [LM-DM270] #indirizzo :: 563 :: Curriculum 1 #sessione :: seconda
Tipo

PeerReviewed