Alla scoperta di ItaSA: analisi di una community italiana di fansubbing


Autoria(s): Vettori, Giulia
Contribuinte(s)

Casarini, Alice

Data(s)

02/10/2015

Resumo

Questa tesi presenta un'analisi della community italiana di fansubbing di Italian Subs Addicted, nota come ItaSA. Dopo un'introduzione generale sul fenomeno del fansubbing, ovvero la traduzione amatoriale di sottotitoli, si passa a un'analisi della community stessa, della sua organizzazione interna e del test per diventare traduttori. Nel capitolo 4 vengono presentate le regole per la traduzione e la creazione di sottotitoli, con il supporto di screenshot di varie serie TV, e si ha la descrizione della traduzione di una puntata della serie TV "True Detective" in tempo reale. Il capitolo 5 tratta il rapporto tra gli utenti e lo staff della community, un elemento peculiare che contraddistingue il fansubbing dalla produzione di sottotitoli tradizionali. Il capitolo 6 analizza brevemente il controverso tema della legalità dei sottotitoli. Infine, nella conclusione ho inserito una questione che negli ultimi mesi è stata molto dibattuta nella community, ovvero le conseguenze dell’imminente avvento di Netflix, un servizio di TV online, sul futuro del fansubbing.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/9112/1/vettori_giulia_tesi.pdf

Vettori, Giulia (2015) Alla scoperta di ItaSA: analisi di una community italiana di fansubbing. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8059/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/9112/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #fansubbing traduzione audiovisiva sottotitolaggio #scuola :: 843894 :: Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione #cds :: 8059 :: Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' #sessione :: seconda
Tipo

PeerReviewed