H-gruppi e co-H-gruppi
Contribuinte(s) |
Cagliari, Francesca |
---|---|
Data(s) |
17/07/2015
|
Resumo |
Si inizia generalizzando la teoria dei gruppi a categorie qualsiasi, quindi senza necessariamente un insieme sostegno, studiando anche i cogruppi, ovvero gli oggetti duali dei gruppi, e caratterizzando in termini categoriali tali strutture. Vengono poi studiati oggetti topologici con la struttura di gruppo generalizzato vista inizialmente, compatibile con la struttura topologica. L'utilità degli H-gruppi e dei co-H-gruppi è specialmente in topologia algebrica, dove la struttura di questi oggetti fornisce molte informazioni sul loro comportamento, in termini di gruppi di omotopia e di più generici gruppi di mappe fra loro e altri spazi. Vengono poi dati esempi di questi oggetti, e si studia come i co-H-gruppi, in particolare, permettono di definire i gruppi di omotopia e di dimostrare i risultati fondamentali della teoria dell'omotopia. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/9034/2/Lo_Monaco_Giulio_tesi.pdf Lo Monaco, Giulio (2015) H-gruppi e co-H-gruppi. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8010/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/9034/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
Palavras-Chave | #gruppi cogruppi omotopia spazi sospensioni sfere #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8010 :: Matematica [L-DM270] #sessione :: prima |
Tipo |
PeerReviewed |