Skopos Theory La figura del traduttore come decoder e re-encoder


Autoria(s): Pisacane, Claudia
Contribuinte(s)

Rundle, Christopher

Data(s)

15/07/2015

Resumo

La Skopos Theory è una teoria introdotta nel mondo della traduzione dal linguista tedesco Hans Joseph Vermeer. Skopos è una parola di derivazione greca che significa “fine” o “scopo”. La teoria elaborata da Vermeer si basa sull’idea che ogni testo abbia uno skopos che determina i metodi e le strategie secondo le quali esso debba essere tradotto. Oltre alla Skopos Theory, che sarà la base della tesi, i testi a seguire verranno analizzati seguendo altri autori, quali Mona Baker e Laurence Venuti, che si rifanno all’idea di skopos e analizzano molto dettagliatamente la figura del traduttore come de-coder e re-encoder del testo.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/8926/1/TESI_Claudia_Pisacane.pdf

Pisacane, Claudia (2015) Skopos Theory La figura del traduttore come decoder e re-encoder. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8059/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/8926/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #skopos theory, decoder, re-encoder #scuola :: 843894 :: Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione #cds :: 8059 :: Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' #sessione :: prima
Tipo

PeerReviewed