Grafene: Proprieta, sintesi e applicazioni
Contribuinte(s) |
Valdrè, Giovanni |
---|---|
Data(s) |
16/07/2015
|
Resumo |
Nel 2004 due Fisici dell’Università di Manchester, nel Regno Unito, isolarono per la prima volta un materiale dallo spessore di un singolo atomo: il grafene. Questo materiale, composto da un reticolo di atomi di carbonio disposti a nido d’ape, possiede interessanti proprietà chimiche e fisiche, tra le quali una elevata resistenza chimica e meccanica, un eccellente trasporto termico ed elettrico ed un’ elevata trasparenza. Il crescente fermento attorno al grafene ha suscitato un forte interesse a livello europeo, al punto che la Comunità Europea ha approvato due dei più grandi progetti di ricerca mai finanziati in Europa, tra questi il Graphene Flagship Project (www.graphene-flagship.eu) che coinvolge oltre 120 gruppi di ricerca da 17 Stati Europei e distribuirà nei prossimi anni 1,000 milioni di euro per lo sviluppo di tecnologie e dispositivi a base grafene. Con Flagship Grafene l’Europa punta sul grafene, e lo fa in grande. L’obiettivo è dunque ambizioso. Il suddetto materiale è infatti non solo il più sottile che conosciamo, con uno spessore di un atomo di carbonio, ma è anche 100 volte più resistente dell’acciaio e al tempo stesso flessibile. E’ Inoltre trasparente e conduce l’energia elettrica e termica molto meglio del rame. Ergo, il grafene offre le stesse performance dei materiali usati attualmente nei nostri dispositivi, con l’aggiunta però di ulteriori funzionalità. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/8830/1/Canova_Cristiana_tesi.pdf Canova, Cristiana (2015) Grafene: Proprieta, sintesi e applicazioni. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM509] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0203/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/8830/ |
Direitos |
_ |
Palavras-Chave | #Grafene #Ingegneria biomedica [L-DM509] - Cesena #cds :: 0203 :: Ingegneria biomedica [L-DM509] - Cesena #sessione :: prima |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/bachelorThesis |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |