Una lingua per l'Europa: possibili alternative al multilinguismo


Autoria(s): Fiorello, Gloria
Contribuinte(s)

Mazzoleni, Marco

Data(s)

15/07/2015

Resumo

Parlando della questione linguistica in Europa, viene svolta un'analisi in tre parti. La prima parte tratta storicamente del multilinguismo europeo e del concetto di lingua franca; la seconda presenta quindi le possibili soluzioni finora emerse, concentrandosi sull'utilizzo della lingua Inglese in ambito internazionale. Infine, sono illustrate altre possibilità, suddividendo il discorso in ulteriori tre parti: la prima riguarda l'utilizzo di una lingua naturale come lingua franca; la seconda espone alcuni progetti per semplificare lingue già esistenti; per ultimo, si offre una panoramica sulle lingue artificiali.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/8818/1/Fiorello_Gloria_tesi.pdf

Fiorello, Gloria (2015) Una lingua per l'Europa: possibili alternative al multilinguismo. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8059/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/8818/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #Multilinguismo,Unione Europea, lingua franca, lingue artificiali, English as a lingua franca #scuola :: 843894 :: Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione #cds :: 8059 :: Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' #sessione :: prima
Tipo

PeerReviewed