Il trasformismo parlamentare alla Camera dei Deputati durante la "Seconda Repubblica"
Contribuinte(s) |
Guarnieri Calbo Crotta, Carlo Antonio |
---|---|
Data(s) |
18/12/2014
|
Resumo |
La mobilità parlamentare è un indicatore dello stato di salute del sistema politico italiano. Dopo un brvee excursus storico della mobilità in Italia dal Regno d'Italia ai giorni nostri, si mostra un'analisi dei dati inerenti la Prima e la Seconda Repubblica italiana che dimostrano un fenomeno ora molto intenso per numero e modalità di migrazioni fra gruppi parlamentari. Vengono illustrate le principali sanzioni previste dalla normativa di altri Paesi europei ed extraeuropei, per concludere con l'illustrazione delle modifiche proposte alla Camera (e al Senato ) per far fronte a questo fenomeno. Al momento le proposte pur convergendo su alcuni punti, non sembrano ancora pronte per poter essere attuate. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/7819/1/633266_Barbara_Lama_def.pdf Lama, Barbara (2014) Il trasformismo parlamentare alla Camera dei Deputati durante la "Seconda Repubblica". [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze politiche, sociali e internazionali [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8494/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/7819/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
Palavras-Chave | #mobilità, trasformismo, parlamento, Italia #scuola :: 843901 :: Scienze politiche #cds :: 8494 :: Scienze politiche, sociali e internazionali [L-DM270] #indirizzo :: 949 :: Scienze dell'organizzazione #sessione :: seconda |
Tipo |
PeerReviewed |