Caratterizzazione di leghe di alluminio da fonderia per impieghi motoristici
Contribuinte(s) |
Morri, Alessandro |
---|---|
Data(s) |
07/03/2014
31/12/1969
|
Resumo |
L'alluminio e le sue leghe sono fra i materiali più importanti nell’ambito dell'ingegneria meccanica e trovano spazio in tutti i principali settori dell’industria aerospaziale e motoristica. La loro versatilità è legata principalmente all’elevata resistenza specifica indotta dal trattamento termico, all’ottima resistenza alla corrosione e all’elevata conducibilità elettrica e termica. Purtroppo l’effetto di rinforzo indotto del trattamento termico viene ad essere compromesso nel caso di applicazioni delle leghe a temperature superiori ai 200°C. Negli ultimi anni, al fine di aumentare l’efficienza e la potenza dei motori endotermici, le temperature a cui questi sono sottoposti si sono innalzate. Per tale ragione si stanno sviluppando e studiando leghe che, attraverso l’aggiunta di opportuni elementi, possano mantenere alte proprietà meccaniche anche a temperature superiori ai 200°C. L’obiettivo della presente ricerca è valutare l’influenza della microstruttura sulle proprietà meccaniche in temperatura di due leghe di alluminio per applicazioni in fonderia, C355 e A354, aventi come elementi principali di lega Si, Cu e Mg. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/6531/1/luciani_cristiano_tesi.pdf Luciani, Cristiano (2014) Caratterizzazione di leghe di alluminio da fonderia per impieghi motoristici. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0884/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/6531/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
Palavras-Chave | #leghe di alluminio fonderia C355 A354 SDAS trattamento termico proprietà meccaniche alta temperatura degrado #Chimica industriale [LM-DM270] #cds :: 0884 :: Chimica industriale [LM-DM270] #sessione :: terza |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/masterThesis |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |