Valorizzazione dell'A. Nodosum tramite tecniche di bioliquefazione: studio e caratterizzazione
Contribuinte(s) |
Setti, Leonardo |
---|---|
Data(s) |
18/10/2013
|
Resumo |
Più volte nel corso dell’ ultimo secolo la ricerca si è concentrata sulle alghe brune come piante alimentari dalle quali poter ricavare diversi prodotti. L’obiettivo del presente elaborato è dimostrare come sia possibile valorizzare e caratterizzare l'Ascophyllum nodosum destrutturando il tessuto vegetale attraverso l'utilizzo di biocatalizzatori enzimatici, al fine di liberare composti di interesse specifici da utilizzare in vari ambiti dell'industria (cosmetica, alimentare, agronomica). I risultati rivelano che l’attività alginasica svolge un’importante ruolo nel rilascio di antiossidanti; infatti, la grande quantità di alginati, tipica delle alghe brune, determina il rilascio di componenti chimiche che presentano il maggior potere antiossidante. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/6043/1/elena_diolaiti_tesi.pdf Diolaiti, Elena (2013) Valorizzazione dell'A. Nodosum tramite tecniche di bioliquefazione: studio e caratterizzazione. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0884/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/6043/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
Palavras-Chave | #bioliquefazione florotannini biotecnologia estrazioni enzimi chimica industriale #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 0884 :: Chimica industriale [LM-DM270] #sessione :: seconda |
Tipo |
PeerReviewed |