Sintesi e caratterizzazione di polimeri anfifilici per il trasporto di materiale genetico


Autoria(s): Tombari, Gaia
Contribuinte(s)

Giorgini, Loris

Data(s)

26/07/2013

31/12/1969

Resumo

In questo lavoro sono stati sintetizzati dei copolimeri anfifilici random per il trasporto di materiale genetico. Si è partiti dalla sintesi di poli (glicidil metacrilato) mediante tecnica RAFT (Reversible Addition-Fragmentation chain Transfer), con il fine di ottenere un polimero con una distribuzione del peso molecolare ben definita. Il trattamento del polimero con un opportuno nucleofilo fornisce un materiale con caratteristiche differenti da quelle di partenza, con l’ottenimento di un polimero solubile in acqua. Altri trattamenti di funzionalizzazione con gruppi lipofili hanno fornito un materiale (copolimero random) anfifilico in grado di autoassemblarsi in acqua con formazione di micelle. Si è dimostrato che le micelle hanno un’interazione con del materiale genetico. I polimeri sono stati infine funzionalizzati con degli agenti fluorescenti.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/5748/1/Tombari_Gaia_Tesi.pdf

Tombari, Gaia (2013) Sintesi e caratterizzazione di polimeri anfifilici per il trasporto di materiale genetico. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0884/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/5748/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 0884 :: Chimica industriale [LM-DM270] #sessione :: prima
Tipo

PeerReviewed