La transizione del documento da cartaceo a digitale: norma, tecnologie e strumenti a servizio della dematerializzazione secondo il Codice dell’Amministrazione Digitale


Autoria(s): De Santis, Benedetta
Contribuinte(s)

Finocchiaro, Giusella Dolores

Data(s)

21/03/2013

Resumo

Si vuole analizzare l’evoluzione della normativa e criticità che il Legislatore si è trovato ad affrontare durante la transizione da un contesto documentale cartaceo ad uno informatico, passando per sistemi ibridi, nell’ottica di incentivare l’informatizzazione e dematerializzazione delle procedure. Viene preso in considerazione l’intero ciclo di vita del documento, partendo dalla formazione (digitale o cartacea) fino alla sua conservazione, con particolare attenzione alle problematiche riscontrate dalle Pubbliche Amministrazioni in quanto produttori massivi di materiale documentale. Si toccheranno tematiche specifiche come la declinazione in ambito digitale della firma, ovvero le firme elettroniche, remote, massive, timbro digitale. Verranno approfonditi gli aspetti legali e problematiche correlate alla protocollazione ed archiviazione.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/5043/1/Tesi_BDeSantis.pdf

De Santis, Benedetta (2013) La transizione del documento da cartaceo a digitale: norma, tecnologie e strumenti a servizio della dematerializzazione secondo il Codice dell’Amministrazione Digitale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze di internet [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8031/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/5043/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #firma digitale, dematerializzazione, timbro digitale #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8031 :: Scienze di internet [LM-DM270] #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed