Aspetti fisiopatologici della prostata di cane


Autoria(s): Raccagni, Ramona
Contribuinte(s)

Seren, Eraldo

Data(s)

12/05/2011

Resumo

Il lavoro eseguito comprende 3 differenti studi inerenti l’approfondimento di diversi aspetti della fisiopatologia della prostata, in particolare l’aspetto clinico, biochimico ed ormonale. Per quanto riguarda l’aspetto clinico è stato eseguito uno studio ecografico sull’accrescimento e sviluppo della ghiandola, a partire dai 4 giorni di vita all’anno di età del cane. L’aspetto biochimico dell’organo è stato indagato nel secondo studio, analizzando l’eventuali differenze nel profilo proteico e nel profilo dello zinco, valutato con spettrofotometria ad assorbimento atomico, su campioni di plasma seminale di cani sani o cani affetti da iperplasia prostatica benigna sintomatica od asintomatica. Lo studio è stato eseguito allo scopo di valutare se l’approccio biochimico ai problemi prostatici possa essere d’aiuto nella diagnosi della più comune patologia della prostata, l’iperplasia prostatica benigna. Il terzo studio inerente l’aspetto ormonale della prostata, completa lo studio precedente, analizzando le eventuali differenze ormonali (Testosterone, Estrogeni e Progesterone) riscontrabili fra due gruppi di cani: i cani sani e quelli affetti da iperplasia prostatica benigna.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amsdottorato.unibo.it/3631/1/raccagni_ramona_tesi.pdf

urn:nbn:it:unibo-2582

Raccagni, Ramona (2011) Aspetti fisiopatologici della prostata di cane, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Morfofisiologia veterinaria e applicazioni biotecnologiche <http://amsdottorato.unibo.it/view/dottorati/DOT398/>, 23 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/3631.

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amsdottorato.unibo.it/3631/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #VET/02 Fisiologia veterinaria
Tipo

Tesi di dottorato

NonPeerReviewed