Le valutazioni esterne degli apprendimenti in matematica: un confronto tra Italia e Svizzera italiana
Contribuinte(s) |
Bolondi, Giorgio |
---|---|
Data(s) |
29/05/2012
|
Resumo |
Questa tesi ha lo scopo di confrontare le valutazioni esterne che il nostro Paese e la Svizzera italiana (Canton Ticino) mettono in atto nell'arco del segmento secondario di primo grado dell'istruzione. Allo scopo sono state analizzate parallelamente le prove Invalsi e le Prove Cantonali svizzere. Dallo studio dei risultati degli allievi, italiani e svizzeri, ho cercato di capire a cosa sono dovutele differenze che si sono evidenziate. Si è condotta così una somministrazione incrociata: la Prova Cantonale è stata somministrata in alcune classi seconde e terze italiane e la Prova Nazionale Invalsi in alcune classi terze ticinesi. I dati sono poi stati raccolti ed elaborati in una semplice analisi statistica e didattica. Ho intervistato gli insegnanti italiani e ticinesi per capire come vengono viste e utilizzate le prove di valutazione esterna, quanto peso hanno nella vita scolastica e se vengono sfruttate come strumenti di indagine quali sono. Tutto questo affinchè i dati e le osservazioni raccolti possano orientare possibili miglioramenti futuri del processo di insegnamento-apprendimento della matematica nell'allievo. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/3677/1/Censi_Roberta_tesi.pdf Censi, Roberta (2012) Le valutazioni esterne degli apprendimenti in matematica: un confronto tra Italia e Svizzera italiana. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8208/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/3677/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/restrictedAccess |
Palavras-Chave | #Valutazione esterna Svizzera Italiana, Prove Invalsi e Cantonali. #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8208 :: Matematica [LM-DM270] #indirizzo :: 839 :: Curriculum C: Didattico #sessione :: prima |
Tipo |
PeerReviewed |