Valutazione del rischio di atmosfere esplosive: il caso di una distilleria


Autoria(s): Gennari, Matteo
Contribuinte(s)

Bonvicini, Sarah

Data(s)

19/03/2012

Resumo

Nonostante negli ultimi anni si sia verificato un generale abbassamento degli infortuni sul lavoro, si rileva che gli incidenti legati alle esplosioni sono rimasti pressoché stazionari. Questo indica la necessità, sia di una maggiore aderenza delle soluzioni di limitazione dei rischi adottate, alle direttive nazionali ed europee pur introdotte in campo legislativo, sia – soprattutto – di asseverare processi di valutazione dei rischi medesimi, caso per caso presentati dalle differenti realtà produttive. Nel lavoro qui presentato si è proceduto, quindi, dopo un'introduzione sulle dinamiche dei fenomeni fisico-chimici che portano all’esplosione, a proporre ed illustrare una metodologia di analisi ed adeguamento alle principali normative in materia di ATEX, ovvero alle Direttive europee di riferimento e alle norme tecniche CEI specialistiche mediante un approccio classico di analisi del rischio. Fine ultimo di tale metodologia sarà la definizione del livello di riduzione del rischio ottenuto grazie all’adeguamento alle predette Direttive. Preliminarmente viene definita una procedura di ottimizzazione per l’individuazione e classificazione le sorgenti di emissione, sia di gas e vapori, che di polveri. Analogo ragionamento viene, poi, condotto per le principali fonti d’innesco delle nubi. Utilizzando opportuni software nel continuo si definisce il livello di rischio pre-adeguamento, le aree di maggiore criticità (in cui procedere agli interventi di prevenzione e protezione, materiali e organizzativi) e il livello di rischio residuo post-adeguamento. La metodologia è stata applicata al caso reale di un impianto per la distillazione dell’etanolo.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/3317/1/Matteo_Gennari_Tesi.pdf

Gennari, Matteo (2012) Valutazione del rischio di atmosfere esplosive: il caso di una distilleria. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria chimica [L-Ante DM509] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS2141/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/3317/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #Esplosione, ATEX, Rischio, Zona, Gas, Polveri #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 2141 :: Ingegneria chimica [L-Ante DM509] #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed