Dal baratto alla moneta: un approccio simulativo


Autoria(s): Generali, Daniela
Contribuinte(s)

Paolucci, Mario

Data(s)

22/03/2012

Resumo

Il percorso parte dall'analisi delle strategie della Teoria dei giochi, si sofferma sul concetto di razionalità nelle decisioni(economiche); continua con la descrizione del funzionamento del baratto in tempi antichi e le declinazioni che ha avuto(economie del dono, baratto muto); esamina la teoria del valore di Carl Menger, per poi allargare la visione alle teorie del valore enunciate dagli economisti dal XVIII secolo, anni in cui si iniziavano ad esaminare i meccanismi alla base degli scambi di mercato; si precisa il funzionamento del ciclo economico(non è eterno), la possibilità di crollo del sistema economico, le ripercussioni di questo sulla moneta(ricerca di sistemi economici alternativi). Nella seconda parte si analizzano i risultati delle più recenti simulazioni relative alla nascita della moneta e, non meno importante, al suo collasso.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/3177/1/Generali_Daniela_tesi.pdf

Generali, Daniela (2012) Dal baratto alla moneta: un approccio simulativo. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze di internet [L-DM509] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0100/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/3177/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #teoria dei giochi evoluzione moneta economie baratto #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 0100 :: Scienze di internet [L-DM509] #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed