Monitoraggio di un dispositivo a breve raggio: uno studio di fattibilità.
Contribuinte(s) |
Ghini, Vittorio |
---|---|
Data(s) |
20/03/2012
|
Resumo |
Il contesto generale nel quale è inserito tale elaborato di tesi è la tecnologia RFID; se ne fa una disamina completa, partendo dalla ricostruzione delle tappe storiche che hanno portato alla sua diffusione. Viene data particolare enfasi alle differenze esistenti tra le varie tipologie, alle frequenze a cui possono operare i dispositivi e agli standard legislativi vigenti. Vengono enunciati inoltre i costi dei dispositivi e le critiche verso la tecnologia. L'obiettivo della tesi è quello di valutare la possibilità di realizzare un meccanismo di monitoraggio a breve raggio di dispositivi dotati di rfid: per questo la visione che si da della tecnologia è il più completa possibile. La prerogativa di lunga durata richiesta dal sistema ha portato a valutare se potesse essere utile integrare un meccanismo di recupero energia; per questo si prosegue con una disamina dell'energy harvesting, fornendo dettagli su tutte le fonti da cui è possibile recuperare energia e casi pratici di meccanismi realizzati, sia che questi siano già presenti sul mercato, sia che siano solo risultati di ricerche e prototipi. Si conclude quindi il lavoro valutando le effettive possibilità di realizzazione del sistema, evidenziando le scelte consigliate per una migliore esecuzione. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/3138/1/fiorentino_francesco_tesi.pdf Fiorentino, Francesco (2012) Monitoraggio di un dispositivo a breve raggio: uno studio di fattibilità. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica [L-DM509] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0099/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/3138/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/restrictedAccess |
Palavras-Chave | #energy harvesting, rfid, tracciabilità #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 0099 :: Informatica [L-DM509] #sessione :: terza |
Tipo |
PeerReviewed |