Sintesi e caratterizzazione di copolimeri a blocchi derivanti da acido lattico


Autoria(s): Righi, Mirko
Contribuinte(s)

Caretti, Daniele

Data(s)

01/03/2012

Resumo

I copolimeri derivanti da acido lattico, hanno attirato una grande attenzione, negli ultimi decenni, per le loro caratteristiche di biodegradabilità e biocompatibilità e per questo sono stati ampiamente studiati i loro metodi di sintesi e le loro proprietà. Il lavoro presentato parte dalla sintesi dei due monomeri trimetilene carbonato (TMC) e p-diossanone (PDO) da utilizzare poi nella formazione di copolimeri a blocchi con il lattide commerciale racemo e levogiro. Tali copolimeri dovrebbero presentare la proprietà di memoria di forma. Nell’elaborato sono presentate le diverse tecniche di polimerizzazione sperimentate per ognuno dei copolimeri sintetizzati: la prima parte riguarderà i copolimeri TMC-lattide, inizialmente con lattide racemo (DL-lattide) e poi, trovato un metodo di sintesi appropriato, approfondito con esempi di polimerizzazione TMC-L-lattide; la seconda parte esaminerà invece i copolimeri PDO-DL-lattide.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/3026/1/righi_mirko_tesi.pdf

Righi, Mirko (2012) Sintesi e caratterizzazione di copolimeri a blocchi derivanti da acido lattico. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0884/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/3026/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #copolimeri a blocchi; acido lattico; trimetilene carbonato; p-diossanone; memoria di forma #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 0884 :: Chimica industriale [LM-DM270] #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed