Nuovi processi "green" per la funzionalizzazione di composti fenolici.


Autoria(s): Ziosi, Paolo
Contribuinte(s)

Cavani, Fabrizio

Data(s)

18/07/2011

Resumo

L’obiettivo di questo lavoro è lo studio della funzionalizzazione del fenolo mediante vie sintetiche “green”, che utilizzino quindi reagenti non clorurati e catalizzatori eterogenei, quindi facilmente recuperabili e riutilizzabili. Esistono però altri derivati fenolici di interesse commerciale, quali il catecolo, in quanto reagente di partenza per svariate molecole (tra cui appunto il DOPET) utilizzate in vari ambiti applicativi (alimentare, cosmetica, farmaceutica, agrochimica). In particolare, lo studio è stato focalizzato sulla sintesi dell’IDROSSITIROSOLO (o DOPET). Le prove effettutate con fenolo non hanno portato alla formazione del composto desiderato, ma di altri prodotti che comunque hanno interesse commerciale; ad esempio, è stato ottenuto il 2-fenossietanolo con elevata resa e selettività. Oltre al fenolo, ho studiato la reattività del metilendiossobenzene; con entrambi è stato ottenuto (seppur con basse rese) l’attacco all’anello da parte dell’etil gliossilato, formando così un intermedio potenzialmente utile per la sintesi dell’idrossitirosolo.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/2383/1/Ziosi_Paolo_Tesi.pdf

Ziosi, Paolo (2011) Nuovi processi "green" per la funzionalizzazione di composti fenolici. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0884/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/2383/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #green chemistry, fenolo, metilendiossibenzene, idrossitirosolo, catalisi eterogenea #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 0884 :: Chimica industriale [LM-DM270] #sessione :: prima
Tipo

PeerReviewed