Perdere la testa. La morte di Orfeo, Gustave Moreau, l'arte simbolista: itinerari transculturali


Autoria(s): Trentin, Bijoy
Contribuinte(s)

Montanari, Ornella

Data(s)

28/05/2009

Resumo

Considerando la figura di Orfeo, si mette in luce la ricezione del mito della morte di questo personaggio leggendario nell’arte simbolista, con particolare attenzione per Gustave Moreau. Il lavoro di ricerca vuole approfondire anche la natura epistemologica e metodologica dello studio della sopravvivenza dei classici, prediligendo i processi di tipo comparatistico e quelli che si rifanno alla grande categoria dei Cultural Studies, intendendo attraversare i confini, le barriere, le frontiere, i limiti delle discipline tradizionalmente intese. Viene cosí presa in considerazione anche l’interazione tra cultura verbale, scritta, letteraria e cultura visuale, sottolineando i meccanismi di transtestualità, nelle loro valenze e potenzialità di ibridazione e contaminazione. Si punta, dunque, non solo sulla superificie tematica specifica ma anche sulla filigrana dei procedimenti di legittimazione scientifica e della prasseologia di questa specifica area filologica transdisciplinare.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amsdottorato.unibo.it/2009/1/trentin_bijoy_tesi.pdf

urn:nbn:it:unibo-1575

Trentin, Bijoy (2009) Perdere la testa. La morte di Orfeo, Gustave Moreau, l'arte simbolista: itinerari transculturali, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Filologia greca e latina <http://amsdottorato.unibo.it/view/dottorati/DOT240/>, 21 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/2009.

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amsdottorato.unibo.it/2009/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
Tipo

Tesi di dottorato

NonPeerReviewed