Mutagenesi sito specifica in vitro del genoma virale. - Amplificazione, tramite PCR ed usando coppie di primers appositamente disegnate, del frammento del genoma virale in cui si desidera inserire la mutazione sito specifica. - Sostituzione del frammento mutato nel genoma virale tramite taglio enzimatico e reazione di ligasi. - Trasformazione di cellule di E. coli e selezione delle colonie contenenti il plasmide ricombinante. - Trascrizione in vitro dell’RNA virale. - Inoculo di piante test (C. quinoa) con gli RNA virali mutati. - Osservazione e discussione dei risultati ottenuti.
Data(s) |
20/02/2008
|
---|---|
Formato |
application/msword |
Identificador |
http://campus.unibo.it/1449/1/Biotecnologia_fitopatologica_2-Laboratorio_2008.doc Umberto Mazzucchi Mutagenesi sito specifica in vitro del genoma virale. - Amplificazione, tramite PCR ed usando coppie di primers appositamente disegnate, del frammento del genoma virale in cui si desidera inserire la mutazione sito specifica. - Sostituzione del frammento mutato nel genoma virale tramite taglio enzimatico e reazione di ligasi. - Trasformazione di cellule di E. coli e selezione delle colonie contenenti il plasmide ricombinante. - Trascrizione in vitro dell’RNA virale. - Inoculo di piante test (C. quinoa) con gli RNA virali mutati. - Osservazione e discussione dei risultati ottenuti. [Altro] |
Relação |
http://campus.unibo.it/1449/ |
Palavras-Chave | #BIOTECNOLOGIE FITOPATOLOGICHE II,42868,Scienze Matematiche Fisiche e Naturali,0016,Biotecnologie,0090,CORSO INTEGRATO DI BIOTECNOLOGIE DELLA DIFESA DELLE PIANTE,42865,,,,,2007,2 |
Tipo |
Materiale didattico / Altro NonPeerReviewed |