Le Idee Politiche di dante dal "convivio' alla "monarchia"
Data(s) |
13/01/2012
13/01/2012
1994
|
---|---|
Resumo |
pp. 25-41 L'argomento che ho l'onere di tiattare davanti a un pubUco così illustie è estremamente complesso; ed è stato, ed è ancora, oggetto deUe valutazioni più diverse, in stietta connessione con l'ormai lunga «quereUe» sul carattere, origine e tendenza delle idee filosofiche di Dante. È una discussione, questa, nella quale sono spesso intervenuti elementi estianei ad una rigorosa verifica storica, come, ad esempio, la preoccupazione di porre l'intera vicenda poetica dell'Aligheri setto U segno di ideologie ben determinate, il proposito di conservare, anche in un tal caso, un'immagine della cultura medievale del tutto artificiosa e l'intenzione di connettere et, magari, ridurre entie termini squisitamente contemporanei concezioni e idee che seno state invece il frutto di un lungo e difficile tiavagUo kiteUettuale. |
Identificador |
0871-2778 |
Idioma(s) |
ita |
Publicador |
Faculdade de Ciências Sociais e Humanas, Universidade Nova de Lisboa |
Relação |
;7 |
Direitos |
openAccess |
Tipo |
article |