17 resultados para Birgus latro


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Birgus latro excretes nitrogenous waste as a mixture of urate and guanine and not predominantly urate as believed previously. The presence of guanine in faeces was confirmed by enzymatic derivatisation of guanine to xanthine with guanase. This is the first report of significant excretion of guanine outside the Chelicerata. The ratios of urate to guanine within the excreta of animals in field situations (natural diets) and in the laboratory (a range of artificial diets) were 3:2. Rates of excretion of both urate and guanine increased when experimental crabs were fed an artificial diet high in nitrogen. Significant amounts of guanine were also measured in tissues of B. latro, but only urate was present in equivalent tissues of the closely related species Coenobita brevimanus. Coenobita brevimanus did not excrete any significant amount of purines with the faeces.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

On Christmas Island, Indian Ocean, the diet of robber crabs, Birgus latro (Linnaeus) was generally high in fat, storage polysaccharides or protein and largely comprised fruits, seeds, nuts and animal material. The plant items also contained significant amounts of hemicellulose and cellulose. In laboratory feeding trials, crabs had similar intakes of dry matter when fed artificial diets high in either fat or storage polysaccharide, but intake was lower on a high protein diet. Assimilation coefficients of dry matter (69–74%), carbon (72–81%), nitrogen (76–100%), lipid (71–96%) and storage polysaccharide (89–99%) were high on all three diets. B. latro also assimilated significant amounts of the chitin ingested in the high protein diet ( 93%) and hemicellulose (49.6–65%) and cellulose (16–53%) from the high carbohydrate and high fat diets. This is consistent with the presence of chitinase, hemicellulase and cellulase enzymes in the digestive tract of B. latro. The mean retention time (27.2 h) for a dietary particle marker (57Co-labelled microspheres) was longer than measured in leaf-eating land crabs. The feeding strategy of B. latro involves the selection of highly digestible and nutrient-rich plant and animal material and retention of the digesta for a period long enough to allow extensive exploitation of storage carbohydrates, lipids, protein and significant amounts of structural carbohydrates (hemicellulose, cellulose and chitin).

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Terrestrial decapods consume a wide variety of plant and animal material. The potential adaptations of carnivorous, omnivorous, and herbivorous terrestrial crustaceans were studied by examining the functional morphology of the gastric mill. Two closely related species from each feeding preference group were examined to identify which features of the mill were due to phylogeny and which were due to adaptation. The morphology of the gastric mill matched the diet well; the gastric mills of the carnivorous species (Geograpsus grayi and Geograpsus crinipes) possessed a blunt, rounded medial tooth and flattened lateral teeth with a longitudinal grinding groove. These features make them well suited to a carnivorous diet of soft animal tissue as well as hard material, such as arthropod exoskeleton. In contrast, the mill of the herbivorous gecarcinids (Gecarcoidea natalis and Discoplax hirtipes) consisted of a medial tooth with sharp transverse ridges and lateral teeth with sharp interlocking cusps and ridges and no grinding surface. These features would efficiently shred fibrous plant material. The morphology of the mill of the omnivorous coenobitids (Coenobita perlatus and Birgus latro) was more generalized toward a mixed diet. However, the mill of B. latro was more adapted to deal with highly nutritious food items, such as nuts and heavily calcified decapods. Its mill possessed lateral teeth with extended ridges, which sat close to the calcified cardiopyloric valve to form a flattened floor. Hard items trapped in the mill would be crushed against this surface by the medial tooth.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

To identify the gene responsible for the production of a β-1,3-glucanase (laminarinase) within crustacea, a glycosyl hydrolase family 16 (GHF16) gene was sequenced from the midgut glands of the gecarcinid land crab, Gecarcoidea natalis and the freshwater crayfish, Cherax destructor. An open reading frame of 1098bp for G. natalis and 1095bp for C. destructor was sequenced from cDNA. For G. natalis and C. destructor respectively, this encoded putative proteins of 365 and 364 amino acids with molecular masses of 41.4 and 41.5kDa. mRNA for an identical GHF16 protein was also expressed in the haemolymph of C. destructor. These putative proteins contained binding and catalytic domains that are characteristic of a β-1,3-glucanase from glycosyl hydrolase family 16. The amino acid sequences of two short 8-9 amino acid residue peptides from a previously purified β-1,3-glucanase from G. natalis matched exactly that of the putative protein sequence. This plus the molecular masses of the putative proteins matching that of the purified proteins strongly suggests that the sequences obtained encode for a catalytically active β-1,3-glucanase. A glycosyl hydrolase family 16 cDNA was also partially sequenced from the midgut glands of other amphibious (Mictyrisplatycheles and Paragrapsus laevis) and terrestrial decapod species (Coenobita rugosus, Coenobita perlatus, Coenobita brevimanus and Birgus latro) to confirm that the gene is widely expressed within this group. There are three possible hypothesised functions and thus evolutionary routes for the β-1,3-glucanase: 1) a digestive enzyme which hydrolyses β-1,3-glucans, 2) an enzyme which cleaves β-1,3-glycosidic bonds within cell walls to release cell contents or 3) an immune protein which can hydrolyse the cell walls of potentially pathogenic micro-organisms.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Contiene: Bellum Catilinarium sive De conjuratione Catilinae; Bellum Jugurth.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

University of Illinois Library bookplate "From the library of Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana Lazelada di Bereguardo, purchased 1921" on the inside front cover.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Santo Antônio de Lisboa / de Pádua viveu entre 1191 e 1231, período conhecido como Baixa Idade Média (século XIII ao XV), estudou nos centros de ensino mais proeminentes de Portugal em sua época, Mosteiro de São Vicente e Mosteiro de Santa Cruz de Coimbra, o que lhe possibilitou assimilar vasto conhecimento que seria usado posteriormente na pregação e no combate aos hereges, sobretudo os cátaros. Em uma época de efervescência religiosa, em que os fiéis exigiam maior participação na vida eclesiástica, e de crescentes críticas, os movimentos mendicantes foram o sustentáculo de Roma: os dominicanos com os estudos e com a pregação, e os franciscanos com a pregação por meio sobretudo da vida exemplar. É também nesse período que tem início o estabelecimento de uma arte de pregar medieval, que possui como referência a própria prédica dos primórdios do Cristianismo, baseando-se principalmente em Jesus Cristo e no apóstolo Paulo; nos Padres da Igreja, sobretudo Santo Agostinho e Gregório Magno; e, enfim, em diversos preceptores do século XIII. Santo Antônio valeu-se de todo o conhecimento adquirido nos mosteiros pelos quais passou e da ars praedicandi do período, mostrando-se bastante familiarizado com as questões de seu tempo. Critica severamente aos sacerdotes iníquos, organiza de forma sistemática a teologia da Trindade e se põe como eco estrondoso do IV Concílio de Latrão. Em seus sermões é possível verificar a presença de vários elementos persuasivos que possuem como objetivo alcançar a benevolência do ouvinte e, assim, atingir o propósito máximo, no dizer de Santo Agostinho: instruir para convencer e comover. Para alcançar tal propósito, fez amplo uso das cláusulas, das Ciências Naturais, dos Pais da Igreja, de escritores pagãos e dos bestiários medievais. Este último foi de vital importância principalmente na pregação contra os hereges cátaros, que negligenciavam a natureza como algo puro e de onde se poderia retirar preceitos espirituais ocultos. São esses os objetos, textuais e contextuais, a serem observados na presente dissertação.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

VILLA “CAPELLO - MORA”: PROGETTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE Il restauro è da intendere come un intervento diretto sull’opera, e anche come sua eventuale modifica, condotta sempre sotto un rigoroso controllo tecnico-scientifico e storico-critico, se parliamo di conservazione, intendiamo l’operare in un intento di salvaguardia e di prevenzione, da attuare proprio per evitare che si debba poi intervenire con il restauro, che comprende un evento traumatico per il manufatto. Un seconda parola chiave in questo discorso è la “materia” il restauro interviene sulla materia di un monumento e questa costituisce il tramite dei valori culturali antichi, la sua conservazione e il suo restauro garantisce la trasmissione anche dei significati estetici, storici simbolici del costruito. Ma certamente influisce il tempo sulle cose per cui il progetto di restauro non può astenersi dall’intervenire, in una logica di minimo intervento, di reversibilità, di facile lettura. Il concetto di nuovo in un opera antica, concetto che a parere personale, pare centrare in pieno il problema. Il nuovo infatti “deve avere carattere di autonomia e di chiara leggibilità: come l’<> di Boito deve essere inequivocabilmente opera nuova, come prodotto figurativo e materiale autonomo, chiara ed inequivocabile espressione <>”. Ne deriva riassumendo che oggi l’obbiettivo deve essere quello di conservare da un lato senza non sotrarre altra materia alla fabbrica e di valorizzare, ossia aggiungere, nuove “presenze” di cultura contemporanea. Per questo si parlerà di progetto di restauro e rifunzionalizzazione. La fabbrica ha subito nel corso dell’ultimo decennio una serie di “rovinose” manomissioni, che a differenza di quelle operate in tempi più antichi (coincidenti con esigenze funzionali corrispondenti alla logica dell’adattare) appaiano ben più gravi, e contribuiscono a peggiorare la lettura del fabbricato. Il Veneto e soprattutto la zona intorno a Bassano del Grappa presenta una infinità di dimore padronali casini di caccia, resti di antiche residenze (colombare, oratori, ecc.) risalenti al periodo di maggior fioritura della residenza di “Villa” della Serenissima. Nel caso specifico di studio , quindi della rifunzionalizzazione dell’edificio, la domanda sorge spontanea; Come ristabilire un senso a questi spazi? E nell’ipotesi di poter realmente intervenire che cosa farne di questi oggetti?. E ultimo ma non ultimo in che modo poter ristabilire un “dialogo” con l’edificio in una lettura corretta del suo significato non solo per quel che riguarda la materia ma anche per ciò che ci trasmette nel “viverlo”, nell’usufruirne nel fatto stesso di poterlo vedere, passandoci davanti. tà. Lidea si forma prima ancora da un esigenza del territorio, il comune di Cassola dove ha sede la Villa,pur avendo un discreto numero di abitanti e collocandosi in posizione nevralgica in quanto molto vicino al centro diBasssano (ne è quasi la promulgazione), non possiede uno spazio espositivo /rappresentativo, un edificio a carattere pubblico, sede di “eventi” culturali locali e non. Villa Capello –Mora, potrebbe rispondere bene a questo tipo di utilizzo. Si è deciso di pensare ad un luogo a carattere espositivo che possa funzionare durante tutto l’anno e nei periodi etsivi includa anche il giardino esterno. Il progetto muove da due principi il principio di “reversibilità” e quello del “minimo intervento” sottolinenando volutamente che siano gli ogetti esposti e lo spazio dei locali a fare da protagonisti, Punti chiave nell’interpretazione degli spazi sono stati i percorsi, la “narrazione” degli oggetti esposti avviene per momenti e viene rimarcata nell’allestimento tramite i materiali i colori e le superfici espositive, perché nel momento in cui visito una mostra o un museo, è come se stessi vivendo la narrazione di un qualcosa, oggetto semplice od opera complessa che sia inteso nell’ambito museale-espositivo esso assume una capacità di trasmissione maggiore rispetto a qundo lo stesso ogetto si trova in un contesto differente, la luce e la sua disposizione nello spazio, fanno sì che il racconto sia narrato, bene o male, ancora più importante è lo sfondo su cui si staglia l’opera, che può essere chiuso, come una serie di scatole dentro la scatola (edificio) oppure aperto, con singole e indipendenti pannellature dove l’edificio riveste il carattere proprio di sfondo. Scelta la seconda delle due ipotesi, si è voluto rimarcare nella composizione degli interni i momenti della narrazione, così ad esempio accedendo dall’ingresso secondario (lato nord-ovest) al quale si è dato l’ingresso alla mostra, -superata la prima Hall- si viene, catapultati in uno spazio porticato in origine aperto e che prevediamo chiuso da una vetrata continua, portata a debita distanza dal colonnato. Questo spazio diventa la prima pagina del testo, una prima pagina bianca, uno spazio libero, di esposizione e non di relax e di presentazione dell’evento, uno spazio distributivo non votato solo a questo scopo, ma passibile di trasformazione. A rimarcare il percorso una pavimentazione in cemento lisciato, che invita l’accesso alle due sale espositive a sinista e a destra dell’edificio. Nell’ala a sinistra (rispetto al nord) si apre la stanza con camino seicentesco forse un tempo ad uso cucina? Sala che ospita dei pannelli a sospesi a muro e delle teche espositive appese a soffitto. L’ala di destra, diametralmente opposta, l’unica che al piano terra mantiene la pavimentazione originale, stabiliva il vero atrio d’entrata, nel XVII sec. riconoscibile da quattro colonne tuscaniche centrali a reggere un solaio ligneo, in questa stanza il percorso segnato a terra torna nella disposizione dei pannelli espositivi che si dispongono in un a formare un vero corridoio, tra uno e l’atro di questi pannelli degli spazi sufficienti a intravedere le colonne centrali, i due lati dello stretto percorso non sono paralleli e aprono in senso opposto a due restanti spazi dell’intero salone, La sala suddivisa così in queste tre parti - una di percorrenza due di esposizione - , risulta modificata nella lettura che ne annulla l’originale funzione. Questa nuova “forma”, non vuole essere permanente infatti i pannelli non sono fissi. la narrazione avviene così per momenti, per parti, , che non devono necessariamente far comprendere il “tutto”, ma suggerirlo. Così come per il percorso che non è obbligato ma suggerito. A terminare il piano altre due sale di minore dimensione e di modesto carattere, nelle quali sono presenti pannellature a parete come nella prima sala. L’allestimento prosegue al piano primo a cui si accede tramite due rampe, trattate nel progetto difformemente, in base al loro stato e al loro significato, la rampa più recente (XIX sec) rompe lo spazio al piano nobile stravolgendo l’ingresso a questo salone, che originariamente avveniva salendo dalla scala principale e oltrepassando un disimpegno. La scala ottocentesca introduce direttamente all’ambiente che ora risulta liberato dalle superfetazioni dello scorso secolo, mostrandosi come era stato previsto in origine. Questa rottura dello spazio viene marcata nel progetto da un volume che “imprigiona” la rampa e segna l’inizio della sala espositiva, la sala delle architetture. Al centro della sala in un gioco di pieni e vuoti i pannelli, espositivi, distaccati di poco gli uni dagli altri questa volta non a incorniciare delle colonne ma a richiamo delle pitture murali che raffiguranti una loggia alludono ad una lettura per “parti” e scandiscono lo spazio in una “processione” di eventi. A seguito del “gioco” sono presenti in senso ortogonale ai pannelli sopradescritti ulteriori pannellature appese ad una struttura metallica indipendente dalle capriate lignee. Tale struttura assume ad una duplice funzione, funge sia da irrigidimento della struttura (edificio) che da supporto alla pannellatura, ad essa infatti è collegata una fune, che entrerà in tensione, quando il pannello verrà ad appendersi. Infine questa fune passante da due puleggie permetterà al pannello di traslare da un lato all’altro dell’edificio, bloccandosi nella posizione desiderata tramite freno interno, azionato manualmente.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

"Porcii Latronis in L. Sergium Catilinam declamatio": p. [141]-204.