992 resultados para 730219 Behaviour and health


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Developing products having a high nutritional value and good storage stability during freezing is a challenge. Inulin (I) and extra virgin olive oil (EVOO) have interesting functional properties. The e?ect of the addition of I and EVOO blends at di?erent I:EVOO ratios (0:0, 0:60, 15:45, 30:30, 45:15, 60:0, 30:45 and 45:30) on the rheological, physical, sensory and structural properties of fresh and frozen ? thawed mashed potatoes formulated without and with added cryoprotectants was analysed and compared. Addition of I and EVOO (either alone or blended) reduced apparent viscosity and pseudoplasticity producing softer systems, indicating that both ingredients behave as soft ?llers. Samples with added I at the higher concentrations )1 (?45 g kg ) showed lower ?ow index and consistency, which is related to formation of smaller I particles; microphotographs indicated that gelling properties of I depended mostly upon processing. Frozen ? thawed samples were judged more acceptable and creamier than their fresh counterparts.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Aim of study: to review the present state of the art in relation to the main labour risks and the most relevant results of recent studies evaluating the safety and health conditions of the forest harvesting work and better ways to reduce accidents. Area of study: It focuses mainly on developed Countries, where the general concern about work risks prevention, together with the complex idiosyncrasy of forest work in forest harvesting operations, has led to a growing interest from the forest scientific and technical community. Material and Methods: The main bibliographic and Internet references have been identified using common reference analysis tools. Their conclusions and recommendations have been comprehensively summarized. Main results: Collection of the principal references and their most important conclusions relating to the main accident risk factors, their causes and consequences, the means used towards their prevention, both instrumental as well as in the aspects of training and business management, besides the influence of the growing mechanization of logging operations on those risks. Research highlights: Accident risk is higher in forest harvesting than in most other work sectors, and the main risk factors such as experience, age, seasonality, training, protective equipment, mechanization degree, etc. have been identified and studied. The paper summarizes some relevant results, one of the principal being that the proper entrepreneurial risk management is a key factor leading to the success in minimizing labour risks..

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The work presented in this paper comprises the methodology and results of a pilot study on the feasibility of a wireless health monitoring system designed under main EU challenges for the promotion of healthy and active ageing. The system is focused on health assessment, prevention and lifestyle promotion of elderly people. Over a hundred participants including elderly users and caregivers tested the system in four pilot sites across Europe. Tests covered several scenarios in senior centers and real home environments, including performance and usability assessment. Results indicated strong satisfactoriness on usability, usefulness and user friendliness, and the acceptable level of reliability obtained supports future investigation on the same direction for further improvement and transfer of conclusions to the real world in the healthcare delivery.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In this work the thermal analysis of a small satellite orbiting around the Earth has been approached by direct integration of the heat balance equations of a two-node reduced model, obtaining a linearized second order ODE problem, similar in form to the classical case of the forced vibration of a damped system. As the thermal loads (solar radiation, albedo, etc.) are harmonic, the problem is solved by means of Fourier analysis methods. Research on that field can be directly applied to the analysis of thermal problems and the results obtained are satisfactory. Working on the frequency domain streamlines the analysis, simplifies the study and facilitates the experimental testing. The transfer functions are obtained for the two-node case but the study can be extended to an n-node model.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

High performance silk fibers were produced directly from the silk glands of silkworms ("Bombyx mori") following an alternative route to natural spinning. This route is based on a traditional procedure that consists of soaking the silk glands in a vinegar solution and stretching them by hand leading to the so called silkworm guts. Here we present, to the authors’ best knowledge, the first comprehensive study on the formation, properties and microstructure of silkworm gut fibers. Comparison of the tensile properties and microstructural organization of the silkworm guts with those of naturally spun fibers allows gain of a deeper insight into the mechanisms that lead to the formation of the fiber, as well as the relationship between the microstructure and properties of these materials. In this regard, it is proved that an acidic environment and subsequent application of tensile stress in the range of 1000 kPa are sufficient conditions for the formation of a silk fiber.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi anni i modelli VAR sono diventati il principale strumento econometrico per verificare se può esistere una relazione tra le variabili e per valutare gli effetti delle politiche economiche. Questa tesi studia tre diversi approcci di identificazione a partire dai modelli VAR in forma ridotta (tra cui periodo di campionamento, set di variabili endogene, termini deterministici). Usiamo nel caso di modelli VAR il test di Causalità di Granger per verificare la capacità di una variabile di prevedere un altra, nel caso di cointegrazione usiamo modelli VECM per stimare congiuntamente i coefficienti di lungo periodo ed i coefficienti di breve periodo e nel caso di piccoli set di dati e problemi di overfitting usiamo modelli VAR bayesiani con funzioni di risposta di impulso e decomposizione della varianza, per analizzare l'effetto degli shock sulle variabili macroeconomiche. A tale scopo, gli studi empirici sono effettuati utilizzando serie storiche di dati specifici e formulando diverse ipotesi. Sono stati utilizzati tre modelli VAR: in primis per studiare le decisioni di politica monetaria e discriminare tra le varie teorie post-keynesiane sulla politica monetaria ed in particolare sulla cosiddetta "regola di solvibilità" (Brancaccio e Fontana 2013, 2015) e regola del GDP nominale in Area Euro (paper 1); secondo per estendere l'evidenza dell'ipotesi di endogeneità della moneta valutando gli effetti della cartolarizzazione delle banche sul meccanismo di trasmissione della politica monetaria negli Stati Uniti (paper 2); terzo per valutare gli effetti dell'invecchiamento sulla spesa sanitaria in Italia in termini di implicazioni di politiche economiche (paper 3). La tesi è introdotta dal capitolo 1 in cui si delinea il contesto, la motivazione e lo scopo di questa ricerca, mentre la struttura e la sintesi, così come i principali risultati, sono descritti nei rimanenti capitoli. Nel capitolo 2 sono esaminati, utilizzando un modello VAR in differenze prime con dati trimestrali della zona Euro, se le decisioni in materia di politica monetaria possono essere interpretate in termini di una "regola di politica monetaria", con specifico riferimento alla cosiddetta "nominal GDP targeting rule" (McCallum 1988 Hall e Mankiw 1994; Woodford 2012). I risultati evidenziano una relazione causale che va dallo scostamento tra i tassi di crescita del PIL nominale e PIL obiettivo alle variazioni dei tassi di interesse di mercato a tre mesi. La stessa analisi non sembra confermare l'esistenza di una relazione causale significativa inversa dalla variazione del tasso di interesse di mercato allo scostamento tra i tassi di crescita del PIL nominale e PIL obiettivo. Risultati simili sono stati ottenuti sostituendo il tasso di interesse di mercato con il tasso di interesse di rifinanziamento della BCE. Questa conferma di una sola delle due direzioni di causalità non supporta un'interpretazione della politica monetaria basata sulla nominal GDP targeting rule e dà adito a dubbi in termini più generali per l'applicabilità della regola di Taylor e tutte le regole convenzionali della politica monetaria per il caso in questione. I risultati appaiono invece essere più in linea con altri approcci possibili, come quelli basati su alcune analisi post-keynesiane e marxiste della teoria monetaria e più in particolare la cosiddetta "regola di solvibilità" (Brancaccio e Fontana 2013, 2015). Queste linee di ricerca contestano la tesi semplicistica che l'ambito della politica monetaria consiste nella stabilizzazione dell'inflazione, del PIL reale o del reddito nominale intorno ad un livello "naturale equilibrio". Piuttosto, essi suggeriscono che le banche centrali in realtà seguono uno scopo più complesso, che è il regolamento del sistema finanziario, con particolare riferimento ai rapporti tra creditori e debitori e la relativa solvibilità delle unità economiche. Il capitolo 3 analizza l’offerta di prestiti considerando l’endogeneità della moneta derivante dall'attività di cartolarizzazione delle banche nel corso del periodo 1999-2012. Anche se gran parte della letteratura indaga sulla endogenità dell'offerta di moneta, questo approccio è stato adottato raramente per indagare la endogeneità della moneta nel breve e lungo termine con uno studio degli Stati Uniti durante le due crisi principali: scoppio della bolla dot-com (1998-1999) e la crisi dei mutui sub-prime (2008-2009). In particolare, si considerano gli effetti dell'innovazione finanziaria sul canale dei prestiti utilizzando la serie dei prestiti aggiustata per la cartolarizzazione al fine di verificare se il sistema bancario americano è stimolato a ricercare fonti più economiche di finanziamento come la cartolarizzazione, in caso di politica monetaria restrittiva (Altunbas et al., 2009). L'analisi si basa sull'aggregato monetario M1 ed M2. Utilizzando modelli VECM, esaminiamo una relazione di lungo periodo tra le variabili in livello e valutiamo gli effetti dell’offerta di moneta analizzando quanto la politica monetaria influisce sulle deviazioni di breve periodo dalla relazione di lungo periodo. I risultati mostrano che la cartolarizzazione influenza l'impatto dei prestiti su M1 ed M2. Ciò implica che l'offerta di moneta è endogena confermando l'approccio strutturalista ed evidenziando che gli agenti economici sono motivati ad aumentare la cartolarizzazione per una preventiva copertura contro shock di politica monetaria. Il capitolo 4 indaga il rapporto tra spesa pro capite sanitaria, PIL pro capite, indice di vecchiaia ed aspettativa di vita in Italia nel periodo 1990-2013, utilizzando i modelli VAR bayesiani e dati annuali estratti dalla banca dati OCSE ed Eurostat. Le funzioni di risposta d'impulso e la scomposizione della varianza evidenziano una relazione positiva: dal PIL pro capite alla spesa pro capite sanitaria, dalla speranza di vita alla spesa sanitaria, e dall'indice di invecchiamento alla spesa pro capite sanitaria. L'impatto dell'invecchiamento sulla spesa sanitaria è più significativo rispetto alle altre variabili. Nel complesso, i nostri risultati suggeriscono che le disabilità strettamente connesse all'invecchiamento possono essere il driver principale della spesa sanitaria nel breve-medio periodo. Una buona gestione della sanità contribuisce a migliorare il benessere del paziente, senza aumentare la spesa sanitaria totale. Tuttavia, le politiche che migliorano lo stato di salute delle persone anziane potrebbe essere necessarie per una più bassa domanda pro capite dei servizi sanitari e sociali.