77 resultados para Parapiptadenia rigida


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il monopolio statale si rompe in Italia già nel 1976 e le piccole antenne private sono nate come funghi. Talvolta gli studiosi hanno ipotizzato che questo settore radiofonico fiorisca e sia in continua crescita in Italia, comparato particolarmente alla situazione finlandese. Tra i radioascoltatori internazionali l'Italia è considerata il paradiso delle antenne locali per la gran quantità degli impianti radiofonici in ambito locale. Si ipotizza anche che la gran quantità delle stazioni di radio garantisca automaticamente l'obiettività dell'informazione, o almeno la polifonia della radio. Invece in Finlandia lo Stato ha limitato il diritto di impiantare una stazione radio e il numero delle stazioni in rete con una legge abbastanza rigida a livello europeo per controllare la privatizzazione del settore e la diffusione della nuova ideologia di radiofonia libera. Con la mia ricerca vorrei affermare la correttezza di tali ipotesi e, allo stesso tempo, verificare se l'Italia sia tuttora un paradiso di radiofonia locale. Uno degli scopi di questa ricerca è far capire che la formazione e la struttura del campo radiofonico dipende spesso della società intorno a sé. Dal momento che l'analisi si basa parzialmente sui metodi quantitativi, diamo un'occhiata ai numeri delle stazioni statali, reti nazionali e seminazionali e radio locali e provinciali nella provincia di Parma e in Finlandia Propria. Inoltre in questa tesi di laurea vorrei ricercare quali potrebbero essere i motivi storici, legislativi, culturali ed economici che hanno influito sul precoce sviluppo italiano nel campo della radiofonia locale. Per dare una più ampia visione della situazione italiana, ho fatto delle osservazioni sulla struttura del campo radiofonico in questi due paesi, sulle differenze essenziali tra Finlandia e Italia e sui motivi che influiscono nella nascita della radiofonia privata in ambito locale paragonando i fatti italiani con quelli finlandesi. Questa ricerca può dare un contributo importante agli appassionati del radioascolto ed essere utile come inizio di una più vasta valutazione di radiofonia locale per coloro che sono interessati ai mass media come mezzi di comunicazione, di potere e di democrazia. Contrariamente agli articoli anteriori e alle ricerche fatte, ormai la radiofonia provinciale non ha più molta importanza in Italia. Possiamo dire che non ci sia più un modello italiano da ammirare, perché le reti nazionali dominano le frequenze e raccolgono ormai un pubblico di dimensioni ragguardevoli e in continua crescita. Anche se il numero delle emittenti locali è diminuito notevolmente nella provincia di Parma, non possiamo concludere che la radiofonia locale in Italia sia morta basandosi su una sola ricerca che riguarda il cambiamento della struttura radiofonica in una località italiana.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Ulva rigida (UR) and Palmaria palmata (PP) were included in farmed Atlantic salmon diets at levels of 0-15% for 19 and 16 weeks, respectively. Quality and shelf-life parameters of salmon fillets stored in modified atmosphere packs (MAP) (60% N2 : 40% CO2) at 4ºC were compared to controls fed astaxanthin. Salmon fillets were enhanced with a yellow/orange colour. Proximate composition, pH and lipid oxidation were unaffected by dietary UR and PP. Salmon fed 5% UR and 5-15% PP did not influence sensory descriptors (texture, odour, oxidation flavour and overall acceptability) of cooked salmon fillets. Pig diets were supplemented with commercial wet- and spray-dried macroalgal (Laminaria digitata) polysaccharide extracts containing laminarin (L, 500 mg/kg feed) and fucoidan (F, 420 mg/kg feed) (L/F-WS, L/F-SD) for 3 weeks and quality and shelf-life parameters of fresh pork steaks (longissimus thoracis et lumborum) stored in MAP (80% O2 : 20% CO2) were examined. Level (450 or 900 mg L and F/kg feed) and duration (3 or 6 weeks) of dietary L/F-WS and mechanisms of antioxidant activities in pork were investigated. L/F-WS reduced (p < 0.05) lipid oxidation and lowered levels of saturated fatty acids in fresh pork after 3 weeks feeding. L/F-SD was added directly to mince pork (0.01 - 0.5%) and quality and shelf-life parameters of fresh pork patties stored in MAP (80% O2 : 20% CO2) were assessed. Direct addition of the L/F-SD increased levels of lipid oxidation and decreased surface redness (a* values) of fresh pork patties. Lipid oxidation was reduced in cooked patties due to the formation of Maillard reaction products. Cooked pork patties containing L/F-SD were subjected to an in vitro digestion and a cellular transwell model to confirm bioaccessibility and uptake of antioxidant compounds. In mechanistic studies, fucoidan demonstrated antiand pro-oxidant activities on muscle lipids and oxymyoglobin, respectively.