261 resultados para Leptospira sorovar pomona


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Rodents are important reservoirs for a large number of zoonotic pathogens. We examined the occurrence of 11 viral, bacterial, and parasitic agents in rodent populations in Austria, including three different hantaviruses, lymphocytic choriomeningitis virus, orthopox virus, Leptospira spp., Borrelia spp., Rickettsia spp., Bartonella spp., Coxiella burnetii, and Toxoplasma gondii. In 2008, 110 rodents of four species (40 Clethrionomys glareolus, 29 Apodemus flavicollis, 26 Apodemus sylvaticus, and 15 Microtus arvalis) were trapped at two rural sites in Lower Austria. Chest cavity fluid and samples of lung, spleen, kidney, liver, brain, and ear pinna skin were collected. We screened selected tissue samples for hantaviruses, lymphocytic choriomeningitis virus, orthopox viruses, Leptospira, Borrelia, Rickettsia, Bartonella spp., C. burnetii, and T. gondii by RT-PCR/PCR and detected nucleic acids of Tula hantavirus, Leptospira spp., Borrelia afzelii, Rickettsia spp., and different Bartonella species. Serological investigations were performed for hantaviruses, lymphocytic choriomeningitis virus, orthopox viruses, and Rickettsia spp. Here, Dobrava-Belgrade hantavirus-, Tula hantavirus-, lymphocytic choriomeningitis virus-, orthopox virus-, and rickettsia-specific antibodies were demonstrated. Puumala hantavirus, C. burnetii, and T. gondii were neither detected by RT-PCR/PCR nor by serological methods. In addition, multiple infections with up to three pathogens were shown in nine animals of three rodent species from different trapping sites. In conclusion, these results show that rodents in Austria may host multiple zoonotic pathogens. Our observation raises important questions regarding the interactions of different pathogens in the host, the countermeasures of the host's immune system, the impact of the host–pathogen interaction on the fitness of the host, and the spread of infectious agents among wild rodents and from those to other animals or humans.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A total of 474 serum samples from client owned Irish dogs were tested for the presence of antibodies to serovars Canicola, Icterohaemorrhagiae, Bratislava, Autumnalis, Pomona, Altodouro, Grippotyphosa, Mozdok, Hardjobovis and Ballum. Six per cent of dogs presented to veterinary practitioners for problems unrelated to leptospirosis showed evidence of prior exposure to leptospiral serovars belonging to the serogropus Ballum, Australis, Pomona and Sejroe. One unvaccinated dog suspected to have leptospirosis showed seroconversion to serogroup Icterohaemorrhagiae. Based on these results the authors conclude that canine exposure to serogroup Ballum should be monitored because dogs may serve as sentinels for this serovar in the environment. Vaccination with multivalent vaccines containing serovar Bratislava in addition to serogroups Icterohaemorrhagiae and Canicola is advisable.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Background.  In Switzerland, leptospirosis is still considered as a travel-associated disease. After the surprising diagnosis of leptospirosis in a patient who was initially suspected as having primary human immunodeficiency virus infection, we recognized that acquisition of leptospirosis occurred through recreational activities and we identified additional affected individuals. Methods.  Detailed anamnesis, excluding occupational exposure, acquisition abroad, and pet contacts, enabled us to detect the source of infection and identify a cluster of leptospirosis. Convalescent sera testing was performed to confirm Leptospira infection. Microscopic agglutination tests were used to determine the infecting serovar. Results.  We identified a cluster of leptospirosis in young, previously healthy persons. Acquisition of leptospirosis was traced back to a surfing spot on a river in Switzerland (Reuss, Aargau). Clinical presentation was indistinct. Two of the 3 reported cases required hospitalization, and 1 case even suffered from meningitis. Serologic tests indicated infection with the serovar Grippotyphosa in all cases. With the exception of the case with meningitis, no antibiotics were administered, because leptospirosis was diagnosed after spontaneous resolution of most symptoms. Despite a prolonged period of convalescence in 2 cases, full recovery was achieved. Recent reports on beavers suffering from leptospirosis in this region underline the possible water-borne infection of the 3 cases and raise the question of potential wildlife reservoirs. Conclusions.  Insufficient awareness of caregivers, which may be promoted by the missing obligation to report human leptospirosis, combined with the multifaceted presentation of the disease result in significant underdiagnosis. More frequent consideration of leptospirosis as differential diagnosis is inevitable, particularly as veterinary data suggest re-emergence of the disease.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Between 1999 and 2011, 4,178 suspected dengue cases in children less than 18 months of age were reported to the Centers for Disease Control and Prevention Dengue Branch in Puerto Rico. Of the 4,178, 813 were determined to be laboratory-positive and 737 laboratory-negative. Those remaining were either laboratory-indeterminate, not processed or positive for Leptospira . On average, 63 laboratory-positive cases were reported per year. Laboratory-positive cases had a median age of 8.5 months. Among these cases, the median age for those with dengue fever was 8.7 months and 7.9 months for dengue hemorrhagic fever. Clinical signs and symptoms indicative of dengue were greatest among laboratory-positive cases and included fever, rash, thrombocytopenia, bleeding manifestations, and petechiae. The most common symptoms among patients who were laboratory-negative were fever, nasal congestion, cough, diarrhea, and vomiting. Using the 1997 WHO guidelines, nearly 50% of the laboratory-positive cases met the case definition for dengue fever, and 61 of these were further determined to meet the case definition for dengue hemorrhagic fever. In comparison, 15% of laboratory-negative cases met the case definition for dengue fever and less than 1% for dengue hemorrhagic fever. None of the laboratory-positive or laboratory-negative cases met the criteria for dengue shock syndrome.^

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

En los valles irrigados de Río Negro y Neuquén, el cultivo de álamos acompañó históricamente la producción agrícola, utilizándose clones de Populus nigra L. en cortinas rompeviento y clones de Populus xcanadensis Moench. para las forestaciones en macizo. Buscando ampliar la disponibilidad de genotipos para los diferentes sitios de cultivo, se instaló un ensayo comparativo con trece clones de álamo en la localidad de Pomona, Provincia de Río Negro. Se evaluaron seis clones de P. xcanadensis ('Triplo', 'Ragonese 22 INTA', "Pangui INTA", "Pudú INTA", y los testigos comerciales 'Conti 12' e 'I-214'), seis clones de P. deltoides ('Harvard', 'Onda', 'Stoneville 67', 'Carabelas INTA', "20-82" y "C-657") y un clon de P. xcanescens. Se utilizó un diseño experimental de bloques completos al azar (DBCA) con quince repeticiones y parcelas de una planta. Luego de cuatro períodos de crecimiento, 'I-214' y 'Triplo' tuvieron los mayores incrementos de DAP, no encontrándose diferencias significativas con los valores de 'Conti 12', 'Ragonese 22 INTA', "Pangui INTA", "Pudú INTA", "20-82" y P. xcanescens. Los menores crecimientos fueron observados en los deltoides 'Stoneville 67' y "C- 657". Los clones 'Ragonese 22 INTA', 'Triplo' y "20-82" constituyen alternativas para el cultivo de álamos en macizos y cortinas rompeviento.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This theoretical study analyzes the relation between the measures necessesary for the energy retrofitting of a residential building constructed in Madrid, their cost and the improvement of the energy rating of the dwellings. The aim of this work is to establish an evaluation methodology that allows developers and architects to obtain conclusions and orientates therm in the decisioin-making process. It will allow finding the most suitable cost-effective solutions in each case. This paper describes the methodology and the findings obtained. Energy retrofitting and the improvement of the energy behaviour of the building depend on the selection of the retrofitting solutions and also on the investment. In this case study to achieve the best energy rates it is necessary to improve the thermal performance of the envelope as well as the energy systems. Energy retrofitting means an increase in property value but it can't only be considered in economic terms. It is necessary to take into account unquantifiable aspects as increased comfort, improved sound insulation, livability, health, or the elimination of energy poverty situations.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Riassunto La spettrometria di massa (MS) nata negli anni ’70 trova oggi, grazie alla tecnologia Matrix-Assisted Laser Desorption Ionization-Time of Flight (MALDI-TOF), importanti applicazioni in diversi settori: biotecnologico (per la caratterizzazione ed il controllo di qualità di proteine ricombinanti ed altre macromolecole), medico–clinico (per la diagnosi di laboratorio di malattie e per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici mirati), alimentare ed ambientale. Negli ultimi anni, questa tecnologia è diventata un potente strumento anche per la diagnosi di laboratorio in microbiologia clinica, rivoluzionando il flusso di lavoro per una rapida identificazione di batteri e funghi, sostituendo l’identificazione fenotipica convenzionale basata su saggi biochimici. Attualmente mediante MALDI-TOF MS sono possibili due diversi approcci per la caratterizzazione dei microrganismi: (1) confronto degli spettri (“mass spectra”) con banche dati contenenti profili di riferimento (“database fingerprints”) e (2) “matching” di bio-marcatori con banche dati proteomiche (“proteome database”). Recentemente, la tecnologia MALDI-TOF, oltre alla sua applicazione classica nell’identificazione di microrganismi, è stata utilizzata per individuare, indirettamente, meccanismi di resistenza agli antibiotici. Primo scopo di questo studio è stato verificare e dimostrare l’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF MS mediante approccio di comparazione degli spettri di differenti microrganismi di interesse medico per i quali l’identificazione risultava impossibile a causa della completa assenza o presenza limitata, di spettri di riferimento all’interno della banca dati commerciale associata allo strumento. In particolare, tale scopo è stato raggiunto per i batteri appartenenti a spirochete del genere Borrelia e Leptospira, a miceti filamentosi (dermatofiti) e protozoi (Trichomonas vaginalis). Secondo scopo di questo studio è stato valutare il secondo approccio identificativo basato sulla ricerca di specifici marcatori per differenziare parassiti intestinali di interesse medico per i quali non è disponibile una banca dati commerciale di riferimento e la sua creazione risulterebbe particolarmente difficile e complessa, a causa della complessità del materiale biologico di partenza analizzato e del terreno di coltura nei quali questi protozoi sono isolati. Terzo ed ultimo scopo di questo studio è stata la valutazione dell’applicabilità della spettrometria di massa con tecnologia MALDI-TOF per lo studio delle resistenze batteriche ai carbapenemi. In particolare, è stato messo a punto un saggio di idrolisi dei carbapenemi rilevata mediante MALDI-TOF MS in grado di determinare indirettamente la produzione di carbapenemasi in Enterobacteriaceae. L’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF mediante l’approccio di comparazione degli spettri è stata dimostrata in primo luogo per batteri appartenenti al genere Borrelia. La banca dati commerciale dello strumento MALDI-TOF MS in uso presso il nostro laboratorio includeva solo 3 spettri di riferimento appartenenti alle specie B. burgdorferi ss, B. spielmani e B. garinii. L’implementazione del “database” con specie diverse da quelle già presenti ha permesso di colmare le lacune identificative dovute alla mancanza di spettri di riferimento di alcune tra le specie di Borrelia più diffuse in Europa (B. afzelii) e nel mondo (come ad esempio B. hermsii, e B. japonica). Inoltre l’implementazione con spettri derivanti da ceppi di riferimento di specie già presenti nel “database” ha ulteriormente migliorato l’efficacia identificativa del sistema. Come atteso, il ceppo di isolamento clinico di B. lusitaniae (specie non presente nel “database”) è stato identificato solo a livello di genere corroborando, grazie all’assenza di mis-identificazione, la robustezza della “nuova” banca dati. I risultati ottenuti analizzando i profili proteici di ceppi di Borrelia spp. di isolamento clinico, dopo integrazione del “database” commerciale, indicano che la tecnologia MALDI-TOF potrebbe essere utilizzata come rapida, economica ed affidabile alternativa ai metodi attualmente utilizzati per identificare ceppi appartenenti a questo genere. Analogamente, per il genere Leptospira dopo la creazione ex-novo della banca dati “home-made”, costruita con i 20 spettri derivati dai 20 ceppi di riferimento utilizzati, è stata ottenuta una corretta identificazione a livello di specie degli stessi ceppi ri-analizzati in un esperimento indipendente condotto in doppio cieco. Il dendrogramma costruito con i 20 MSP-Spectra implementati nella banca dati è formato da due rami principali: il primo formato dalla specie non patogena L. biflexa e dalla specie a patogenicità intermedia L. fainei ed il secondo che raggruppa insieme le specie patogene L. interrogans, L. kirschneri, L. noguchii e L. borgpetersenii. Il secondo gruppo è ulteriormente suddiviso in due rami, contenenti rispettivamente L. borgpetersenii in uno e L. interrogans, L. kirschneri e L. noguchii nell’altro. Quest’ultimo, a sua volta, è suddiviso in due rami ulteriori: il primo comprendente la sola specie L. noguchii, il secondo le specie L. interrogans e L. kirshneri non separabili tra loro. Inoltre, il dendrogramma costruito con gli MSP-Spectra dei ceppi appartenenti ai generi Borrelia e Leptospira acquisiti in questo studio, e appartenenti al genere Brachyspira (implementati in un lavoro precedentemente condotto) mostra tre gruppi principali separati tra loro, uno per ogni genere, escludendo possibili mis-identificazioni tra i 3 differenti generi di spirochete. Un’analisi più approfondita dei profili proteici ottenuti dall’analisi ha mostrato piccole differenze per ceppi della stessa specie probabilmente dovute ai diversi pattern proteici dei distinti sierotipi, come confermato dalla successiva analisi statistica, che ha evidenziato picchi sierotipo-specifici. È stato, infatti, possibile mediante la creazione di un modello statistico dedicato ottenere un “pattern” di picchi discriminanti in grado di differenziare a livello di sierotipo sia i ceppi di L. interrogans sia i ceppi di L. borgpetersenii saggiati, rispettivamente. Tuttavia, non possiamo concludere che i picchi discriminanti da noi riportati siano universalmente in grado di identificare il sierotipo dei ceppi di L. interrogans ed L. borgpetersenii; i picchi trovati, infatti, sono il risultato di un’analisi condotta su uno specifico pannello di sierotipi. È stato quindi dimostrato che attuando piccoli cambiamenti nei parametri standardizzati come l’utilizzo di un modello statistico e di un programma dedicato applicato nella routine diagnostica è possibile utilizzare la spettrometria di massa MALDI-TOF per una rapida ed economica identificazione anche a livello di sierotipo. Questo può significativamente migliorare gli approcci correntemente utilizzati per monitorare l’insorgenza di focolai epidemici e per la sorveglianza degli agenti patogeni. Analogamente a quanto dimostrato per Borrelia e Leptospira, l’implementazione della banca dati dello spettrometro di massa con spettri di riferimento di miceti filamentosi (dermatofiti) si è rilevata di particolare importanza non solo per l’identificazione di tutte le specie circolanti nella nostra area ma anche per l’identificazione di specie la cui frequenza nel nostro Paese è in aumento a causa dei flussi migratori dalla zone endemiche (M. audouinii, T. violaceum e T. sudanense). Inoltre, l’aggiornamento del “database” ha consentito di superare la mis-identificazione dei ceppi appartenenti al complesso T. mentagrophytes (T. interdigitale e T. mentagrophytes) con T. tonsurans, riscontrata prima dell’implementazione della banca dati commerciale. Il dendrogramma ottenuto dai 24 spettri implementati appartenenti a 13 specie di dermatofiti ha rivelato raggruppamenti che riflettono quelli costruiti su base filogenetica. Sulla base dei risultati ottenuti mediante sequenziamento della porzione della regione ITS del genoma fungino non è stato possibile distinguere T. interdigitale e T. mentagrophytes, conseguentemente anche gli spettri di queste due specie presentavano picchi dello stesso peso molecoalre. Da sottolineare che il dendrogramma costruito con i 12 profili proteici già inclusi nel database commerciale e con i 24 inseriti nel nuovo database non riproduce l’albero filogenetico per alcune specie del genere Tricophyton: gli spettri MSP già presenti nel database e quelli aggiunti delle specie T. interdigitale e T. mentagrophytes raggruppano separatamente. Questo potrebbe spiegare le mis-identificazioni di T. interdigitale e T. mentagrophytes con T. tonsurans ottenute prima dell’implementazione del database. L’efficacia del sistema identificativo MALDI-TOF è stata anche dimostrata per microrganismi diversi da batteri e funghi per i quali la metodica originale è stata sviluppata. Sebbene tale sistema identificativo sia stato applicato con successo a Trichomonas vaginalis è stato necessario apportare modifiche nei parametri standard previsti per l’identificazione di batteri e funghi. Le interferenze riscontrate tra i profili proteici ottenuti per i due terreni utilizzati per la coltura di questo protozoo e per i ceppi di T. vaginalis hanno, infatti, reso necessario l’utilizzo di nuovi parametri per la creazione degli spettri di riferimento (MSP-Spectra). L’importanza dello sviluppo del nuovo metodo risiede nel fatto che è possibile identificare sulla base del profilo proteico (e non sulla base di singoli marcatori) microorganismi cresciuti su terreni complessi che potrebbero presentare picchi nell'intervallo di peso molecolare utilizzato a scopo identificativo: metaboliti, pigmenti e nutrienti presenti nel terreno possono interferire con il processo di cristallizzazione e portare ad un basso punteggio identificativo. Per T. vaginalis, in particolare, la “sottrazione” di picchi dovuti a molecole riconducibili al terreno di crescita utilizzato, è stata ottenuta escludendo dall'identificazione l'intervallo di peso molecolare compreso tra 3-6 kDa, permettendo la corretta identificazione di ceppi di isolamento clinico sulla base del profilo proteico. Tuttavia, l’elevata concentrazione di parassita richiesta (105 trofozoiti/ml) per una corretta identificazione, difficilmente ottenibile in vivo, ha impedito l’identificazione di ceppi di T. vaginalis direttamente in campioni clinici. L’approccio identificativo mediante individuazione di specifici marcatori proteici (secondo approccio identificativo) è stato provato ed adottato in questo studio per l’identificazione e la differenziazione di ceppi di Entamoeba histolytica (ameba patogena) ed Entamoeba dispar (ameba non patogena), specie morfologiacamente identiche e distinguibili solo mediante saggi molecolari (PCR) aventi come bersaglio il DNA-18S, che codifica per l’RNA della subunità ribosomiale minore. Lo sviluppo di tale applicazione ha consentito di superare l’impossibilità della creazione di una banca dati dedicata, a causa della complessità del materiale fecale di partenza e del terreno di coltura impiagato per l’isolamento, e di identificare 5 picchi proteici in grado di differenziare E. histolytica da E. dispar. In particolare, l’analisi statistica ha mostrato 2 picchi specifici per E. histolytica e 3 picchi specifici per E. dispar. L’assenza dei 5 picchi discriminanti trovati per E. histolytica e E. dispar nei profili dei 3 differenti terreni di coltura utilizzati in questo studio (terreno axenico LYI-S-2 e terreno di Robinson con e senza E. coli) permettono di considerare questi picchi buoni marcatori in grado di differenziare le due specie. La corrispondenza dei picchi con il PM di due specifiche proteine di E. histolytica depositate in letteratura (Amoebapore A e un “unknown putative protein” di E. histolytica ceppo di riferimento HM-1:IMSS-A) conferma la specificità dei picchi di E. histolytica identificati mediante analisi MALDI-TOF MS. Lo stesso riscontro non è stato possibile per i picchi di E. dispar in quanto nessuna proteina del PM di interesse è presente in GenBank. Tuttavia, va ricordato che non tutte le proteine E. dispar sono state ad oggi caratterizzate e depositate in letteratura. I 5 marcatori hanno permesso di differenziare 12 dei 13 ceppi isolati da campioni di feci e cresciuti in terreno di Robinson confermando i risultati ottenuti mediante saggio di Real-Time PCR. Per un solo ceppo di isolamento clinico di E. histolytica l’identificazione, confermata mediante sequenziamento della porzione 18S-rDNA, non è stata ottenuta mediante sistema MALDI-TOF MS in quanto non sono stati trovati né i picchi corrispondenti a E. histolytica né i picchi corrispondenti a E. dispar. Per questo ceppo è possibile ipotizzare la presenza di mutazioni geno/fenotipiche a livello delle proteine individuate come marcatori specifici per E. histolytica. Per confermare questa ipotesi sarebbe necessario analizzare un numero maggiore di ceppi di isolamento clinico con analogo profilo proteico. L’analisi condotta a diversi tempi di incubazione del campione di feci positivo per E. histolytica ed E. dipar ha mostrato il ritrovamento dei 5 picchi discriminanti solo dopo 12 ore dall’inoculo del campione nel terreno iniziale di Robinson. Questo risultato suggerisce la possibile applicazione del sistema MALDI-TOF MS per identificare ceppi di isolamento clinico di E. histolytica ed E. dipar nonostante la presenza di materiale fecale che materialmente può disturbare e rendere difficile l’interpretazione dello spettro ottenuto mediante analisi MALDI-TOF MS. Infine in questo studio è stata valutata l’applicabilità della tecnologia MALDI-TOF MS come saggio fenotipico rapido per la determinazione di ceppi produttori di carbapenemasi, verificando l'avvenuta idrolisi del meropenem (carbapeneme di riferimento utilizzato in questo studio) a contatto con i ceppi di riferimento e ceppi di isolamento clinico potenzialmente produttori di carbapenemasi dopo la messa a punto di un protocollo analitico dedicato. Il saggio di idrolisi del meropenem mediante MALDI-TOF MS ha dimostrato la presenza o l’assenza indiretta di carbapenemasi nei 3 ceppi di riferimento e nei 1219 (1185 Enterobacteriaceae e 34 non-Enterobacteriaceae) ceppi di isolamento clinico inclusi nello studio. Nessuna interferenza è stata riscontrata per i ceppi di Enterobacteriaceae variamente resistenti ai tre carbapenemi ma risultati non produttori di carbapenemasi mediante i saggi fenotipici comunemente impiegati nella diagnostica routinaria di laboratorio: nessuna idrolisi del farmaco è stata infatti osservata al saggio di idrolisi mediante MALDI-TOF MS. In un solo caso (ceppo di K. pneumoniae N°1135) è stato ottenuto un profilo anomalo in quanto presenti sia i picchi del farmaco intatto che quelli del farmaco idrolizzato. Per questo ceppo resistente ai tre carbapenemi saggiati, negativo ai saggi fenotipici per la presenza di carbapenemasi, è stata dimostrata la presenza del gene blaKPC mediante Real-Time PCR. Per questo ceppo si può ipotizzare la presenza di mutazioni a carico del gene blaKPC che sebbene non interferiscano con il suo rilevamento mediante PCR (Real-Time PCR positiva), potrebbero condizionare l’attività della proteina prodotta (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia negativi) riducendone la funzionalità come dimostrato, mediante analisi MALDI-TOF MS, dalla presenza dei picchi relativi sia all’idrolisi del farmaco sia dei picchi relativi al farmaco intatto. Questa ipotesi dovrebbe essere confermata mediante sequenziamento del gene blaKPC e successiva analisi strutturale della sequenza amminoacidica deducibile. L’utilizzo della tecnologia MALDI-TOF MS per la verifica dell’avvenuta idrolisi del maropenem è risultato un saggio fenotipico indiretto in grado di distinguere, al pari del test di Hodge modificato impiegato comunemente nella routine diagnostica in microbiologia, un ceppo produttore di carbapenemasi da un ceppo non produttore sia per scopi diagnostici che per la sorveglianza epidemiologica. L’impiego del MALDI-TOF MS ha mostrato, infatti, diversi vantaggi rispetto ai metodi convenzionali (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia) impiegati nella routine diagnostica di laboratorio i quali richiedono personale esperto per l’interpretazione del risultato e lunghi tempi di esecuzione e di conseguenza di refertazione. La semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questa tecnica un metodo accurato e rapido. Inoltre, il metodo risulta conveniente dal punto di vista economico, con un costo totale stimato di 1,00 euro per ceppo analizzato. Tutte queste considerazioni pongono questa metodologia in posizione centrale in ambito microbiologico anche nel caso del rilevamento di ceppi produttori di carbapenemasi. Indipendentemente dall’approccio identificativo utilizzato, comparato con i metodi convenzionali il MALDI-TOF MS conferisce in molti casi un guadagno in termini di tempo di lavoro tecnico (procedura pre-analititca per la preparazione dei campioni) e di tempo di ottenimento dei risultati (procedura analitica automatizzata). Questo risparmio di tempo si accentua quando sono analizzati in contemporanea un maggior numero di isolati. Inoltre, la semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questo un metodo di identificazione accurato e rapido risultando più conveniente anche dal punto di vista economico, con un costo totale di 0,50 euro (materiale consumabile) per ceppo analizzato. I risultati ottenuti dimostrano che la spettrometria di massa MALDI-TOF sta diventando uno strumento importante in microbiologia clinica e sperimentale, data l’elevata efficacia identificativa, grazie alla disponibilità sia di nuove banche dati commerciali sia di aggiornamenti delle stesse da parte di diversi utenti, e la possibilità di rilevare con successo anche se in modo indiretto le antibiotico-resistenze.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

v. 1. The late Mrs. Null.--v. 2. The Squirrel Inn. The Merry Chanter.--v. 3. Rudder Grange.--v. 4. The hundredth man.--v. 5. Ardis Claverden.--v. 6. The great war syndicate. The stories of the three burglars. The knife that killed Po Hancy. Dusky philosophy.--v. 7. The house of Martha.--v. 8. Pomona's travels. Euphemia among the pelican's. The Rudder Grangers in England. Pomona's daughter.--v. 9. The adventures of Captain Horn.--v. 10. Mrs. Cliff's yacht.--v. 11. The great stone of Sardis. The water-devil.--v. 12. The girl at Cobhurst.--v. 13. The casting away of Mrs. Lecks and Mrs. Aleshine. The vizier of the two-horned Alexander.--v. 14. The associate hermits.--v. 15. Stories. [v.]1: The lady or the tiger? The discourager of hesitancy. The transferred ghost. The spectral mortgage. Every man his own letter-writer. Thar same old coon. Our story. Derelict. On the training of parents. A borrowed month. The baker of Barnbury. The watchmaker's wife.--v. 16. Stories. [v.]2: A tale of negative gravity. Asaph. The remarkable page. The Cloverfield's carriage. A story of assisted fate. My bull-calf. As one woman to another. Our fire-screen. My terminal moraine. Plain fishing.--v. 17. Stories. [v.]3: The griffin and the minor canon. Old Pipes and the dryad. The bee-man of Orn. The queen's museum. The clocks of Rondaine. Christmas before last; or, the fruit of the fragile palm. Prince Hassak's march. The battle of the third cousins. The banished king. The philopena. Amos Kilbright: his adscititious experiences. The Christmas shadrach. The bishop's ghost and the printer's baby. The philosophy of relative existences.--v. 18. Stories. [v.]4: The magic egg. "His wife's deceased sister." The widow's cruise. Captain Eli's best ear. Love before breakfast. The staying power of Sir Rohan. A piece of red calico. The Christmas wreck. My well and what came out of it. Mr. Tolman. My unwilling neighbor. Our archery club.--v. 19. Afield and afloat: The Buller-Podington compact. The romance of a mule-car. The governor-general. Old Applejoy's ghost. Struck by a boomerang. The skipper and El Capitan. "Come in, new year." A sailor's knot. The great staircase at Landover Hall. The ghosts in my toewer. The landsman's tale.--v. 20. Kate Bonnet: the romance of a pirate's daughter.--v. 21. John Gayther's garden.--v. 22. The captain's toll-gate.--v. 23. A bicycle of Cathay. With a memorial sketch of Mr. Stockton and a bibliography of his works.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

v. 1. Dyce, A. Memoir of Pope. The plan of an epic poem, &c. The will of Pope. Preface. Variations in the author's manuscript preface. Pastorals. Messiah. Windsor forest. The rape of the lock. Eloisa to Abelard. Elegy to the memory of an unfortunate lady. Sappho to Phaon. The fable of Dryope. Vertumnus and Pomona. The first book of Statius's Thebais.--v. 2. An essay on criticism. An essay on man. Universal prayer. Moral essays. [Miscellaneous poems] Imitations of English poets.--v. 3. Epistle to Dr. Arbuthnot, being the prologue to the satires. Satires, epistles, and odes of Horace imitated. Epitaphs. The Dunciad, in four books.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In the food industry, Salmonella sp. and other pathogens represent a major threat as potential causes of foodborne diseases. The Salmonella enterica serovar Heidelberg (SH) has a great importance to public health, being currently the most frequent serotype in the official control analyzes carried out in Brazil’s Southern. In this region are concentrated the largest poultry flocks, contributing over 60 % of Brazilian production of chicken meat. To help prevent and minimize infections by pathogenic bacteria, in addition to attend the standards of biosecurity in the field and good hygiene and sanitizing programs in the industry, there is the possibility to control directly on the poultry breeding. Use of organic acids added in the diet of the fowls has an antibacterial action. In the other hand, the use of probiotics has been shown to prevent enteric diseases. This dissertation was divided into two chapters and aimed to evaluate the quantitative and qualitative reduction of SH in broiler chickens. In the first chapter the aim was to collect information on the prevalence rate of SH strain in broiler chickens. This coefficient was 100 %, being a suitable method for determining the frequency of salmonellosis in broiler chickens. In the second chapter five treatments were evaluated (a positive control and four tests), in order to reduce the colonization of SH in broilers, using organic acids and probiotic during production phase. In SH count related to the colonization of the cecum at 28 days of age differences were observed (p<0,05) among treatments. The Treatment 2 showed a count of 41 most probable number of bacterial cells per gram (MPN/g) with lower counts when compared to the positive control (5.106 MPN/g) and treatment 1 (1.354 MPN/g). The evaluation index of infected birds, there was a difference between treatments. In treatment 2, and treatment 4 reduced 58,34 % and 25 % respectively the number of fowls infected with SH. There was no effect of treatments on the performance. Administration of organic acids and probiotic used in the treatment 2 proved to be an effective tool in the SH control in broilers at 28 days of age.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Leptospirosis is an important but neglected zoonotic disease that is often overlooked in Africa. Although comprehensive data on the incidence of human disease are lacking, robust evidence of infection has been demonstrated in people and animals from all regions of the continent. However, to date, there are few examples of direct epidemiological linkages between human disease and animal infection. In East Africa, awareness of the importance of human leptospirosis as a cause of non-malarial febrile illness is growing. In northern Tanzania, acute leptospirosis has been diagnosed in 9% of patients with severe febrile illness compared to only 2% with malaria. However, little is known about the relative importance of different potential animal hosts as sources of human infection in this area. This project was established to investigate the roles of rodents and ruminant livestock, important hosts of Leptospira in other settings, in the epidemiology of leptospirosis in northern Tanzania. A cross-sectional survey of rodents living in and around human settlements was performed alongside an abattoir survey of ruminant livestock. Unusual patterns of animal infection were detected by real-time PCR detection. Renal Leptospira infection was absent from rodents but was detected in cattle from several geographic areas. Infection was demonstrated for the first time in small ruminants sub-Saharan Africa. Two major Leptospira species and a novel Leptospira genotype were detected in livestock. L. borgpetersenii was seen only in cattle but L. kirschneri infection was detected in multiple livestock species (cattle, sheep and goats), suggesting that at least two distinct patterns of Leptospira infection occur in livestock in northern Tanzania. Analysis of samples from acute leptospirosis in febrile human patients could not detect Leptospira DNA by real-time PCR but identified social and behavioural factors that may limit the utility of acute-phase diagnostic tests in this community. Analysis of serological data revealed considerable overlap between serogroups detected in cattle and human leptospirosis cases. Human disease was most commonly attributed to the serogroups Mini and Australis, which were also predominant reactive serogroups in cattle. Collectively, the results of this study led to the hypothesis that livestock are an important reservoir of Leptospira infection for people in northern Tanzania. These results also challenge our understanding of the relationship between Leptospira and common invasive rodent species, which do not appear to maintain infection in this setting. Livestock Leptospira infection has substantial potential to affect the well-being of people in East Africa, through direct transmission of infection or through indirect effects on food production and economic security. Further research is needed to quantify the impact of livestock leptospirosis in Africa and to develop effective interventions for the control of human and animal disease.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Leptospirosis has a wide spectrum of clinical manifestations. Acute renal failure, an important complication, generally involves interstitial and tubular damage. We describe the case of a 42-year-old man who was admitted with fever, back pain and periorbital oedema. He had hypertension, thrombocytopenia, acute renal failure, hypoalbuminaemia, hypertriglyceridaemia and proteinuria >4.00 g/l. The renal biopsy showed mesangioproliferative glomerulonephritis. Due to the epidemiological context and clinical picture, ceftriaxone was started with rapid clinical improvement. Blood PCR for leptospira came back positive. The presentation of leptospirosis as nephrotic syndrome is rare and this diagnosis should be considered before performing a renal biopsy.