2 resultados para Phenotypic plasticity

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Phenotypic plasticity refers to the ability of an organism to express different morphologies depending on the abiotic and biotic environment. Depth integrating many variables (e.g. temperature, light and hydrodynamics), may affect population structure and dynamics of the populations, as well as connectivity patterns and genetic diversity. Eunicella singularis is a Mediterranean arborescent gorgonian who plays an important rule as engineer species providing biomass and complexity to coralligenous habitats. It has a wide bathymetric distribution ranging from shallow rocky bottoms to deep sublittoral reefs. The species shows two depth-related morphotypes which taxonomic status is not yet clarified. The aim of the study is to analyses genetic variability and/or structuring along a vertical gradient to test the presence of the two morphotypes. Furthermore, a preliminary analyses of the phylogenetic relationship among species of the genus Eunicella has been done. Six populations of Eunicella singularis were sampled from 10 to 60 m depth in Cap de Creus and individuals belonging to Eunicella cavolinii, E. verrucosa, E. racemosa and E. stricta aphyta were collected. The genetic analyses were carried out using five microsatellite loci and ITS-1 sequence polymorphism. The results showed a reduction of genetic variability along the vertical gradient. A threshold in connectivity was observed across 30 - 40 m depth, confirming the presence of two different Eunicella singularis morphotypes. The two morphological forms could be due to phenotypic plasticity, which allowed populations to suit different environmental conditions, or to a break in gene flow that determined the isolation of the two populations and an accumulation of genetic differences. The molecular markers used were not able to clarify the phylogenetic relationship among Eunicella species and the systematic position of the two morphotypes, conversely they risen the question on the existence of single species of Mediterranean Eunicella.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi contiene uno studio sperimentale sul comportamento di una sabbia limosa del sottosuolo della laguna veneta e propone un'interpretazione dei risultati sperimentali ottenuti alla luce dei presupposti teorici di un approccio costitutivo avanzato noto come "Plasticità Generalizzata". Il programma sperimentale è consistito nella realizzazione di prove edometriche e prove triassiali su campioni di sabbia provenienti dal sito di Treporti, situato in prossimità della bocca di Lido. La risposta sperimentale, in termini di modulo volumetrico, è stata messa a confronto con i risultati di alcuni studi di letteratura, con particolare riferimento a quelli condotti da Jefferies & Been (2000). La disponibilità di prove di compressione edometrica realizzate nella cella K0 e la conseguente possibilità di valutare il coefficiente di spinta a riposo ha permesso di interpretare le prove in termini di tensione media efficace p' e di verificare l'applicabilità al caso in esame degli approcci di letteratura disponibili, spesso sviluppati a partire da prove di compressione isotropa effettuate in cella triassiale. Il comportamento tenso-deformativo osservato è stato successivamente simulato con un modello costitutivo per sabbie sviluppato nell'ambito della Plasticità Generalizzata. In particolare sono state utilizzate tre diverse formulazioni, che costituiscono un avanzamento dell'iniziale modello costitutivo proposto da Pastor, Zienkiewicz e Chan (1990), basate sull'uso di un parametro di stato del materiale definito rispetto alle condizioni di Stato Critico. Dal confronto tra previsioni del modello e risposta sperimentale è stato possibile individuare la formulazione che meglio simula il comportamento meccanico osservato sia in compressione edometrica sia in prove di taglio ed è stato proposto un set di parametri costitutivi ritenuti rappresentativi del terreno studiato.