2 resultados para 150308 International Business

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

This exploratory study aims at investigating the professional opportunities available to a specialised translator within the process of international business development. Firstly, the analysis focuses on a review of the theoretical principles affirming the need of a fine-tuned language strategy, especially in the process of internationalization, managed by professionals with translation, language and cultural skills. Against this background, the focus is on the role played by a specialised translator within this process. With the aim of exploring the translator’s role within this process, the analysis focuses on business centers in Italy, which bring together demand and supply of language services and services for company internationalisation. According to the results that shows the opportunities available to a specialised translator with extra skills, the analysis focuses on the placement of this professional within the process. A specialised translator can be a language and cultural consultant for the internationalised company, as well as a Project Manager working for its international development. The conclusions describe the role which a specialised translator with economic or international marketing skills might play within this framework, and pave the way for future developments of this analysis.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

La strategia di diversificazione ha l’obiettivo di sviluppare la presenza competitiva di un’impresa in una molteplicità di settori, non necessariamente correlati. Un’impresa diversificata ha le competenze e il vantaggio di realizzare, quindi, una quota significativa del proprio volume d’affari in settori diversi da quello di origine, o comunque considerato come principale. Ciò che ha suscitato in me maggiore interesse, nell'ambito delle strategie e delle decisioni aziendali e in particolar modo lo studio della diversificazione del mercato, è cercare di capire quali siano le ragioni che conducono le aziende, di grandi e piccole dimensioni, ad ampliare il proprio raggio d’azione. Oggetto di studio e di analisi è il caso IBM – International Business Machine – considerata, a tutt'oggi, una delle più grandi aziende che, da oltre un secolo, opera nel settore informatico. Lo scopo di questo elaborato è cercare di capire quali siano stati in questi lunghi anni e quali tuttora sono gli obiettivi del management aziendale di IBM, che hanno portato ad un lento addio della divisione hardware e puntato su nuove aree di business, cercando di analizzare, nel dettaglio, la strategia di diversificazione attuata. Nel primo capitolo verrà esposta la strategia di diversificazione. Per inquadrare l'ambito di discussione di questo elaborato, verranno esposti i punti fondamentali dell’analisi di settore, la gestione delle imprese diversificate e le decisioni di portafoglio. Il secondo capitolo verterà sull'analisi approfondita dell'azienda, al quale si fa riferimento con una Company Overview che non può prescindere dalla storia della società, passando per le origini e le prime innovazioni in ambito informatico per arrivare fino ai successi di oggi con una particolare focalizzazione al periodo buio attraversato negli anni ‘80. Dopo aver fotografato l’impresa, nella terza e ultima parte, cercherò di ripercorrere, cronologicamente, attraverso i modelli teorici precedentemente esposti, le decisioni manageriali, le strategie e le scelte che hanno portato IBM a diversificare.