2 resultados para ogt 719

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Admission blood lactate concentration has been shown to be a useful indicator of disease severity in human medicine and numerous studies have associated hyperlactatemia with patients at high risk of death who should be treated aggressively regardless of the cause of the lactate generation. The degree and duration of hyperlactacidaemia also have been correlated with the subsequent development of organ failure. Similarly, in a small number of studies about equine colic, blood lactate concentration has been investigated as a useful prognostic variable . In neonatal foals blood lactate was studied first by Magdesian (2003) who described venous blood lactate concentration in 14 normal foals during the initial 48 hours post-partum. A preliminary study about lactate concentration in foals presenting to a neonatal intensive care unit reported that surviving foals had earlier lactate clearance. The measurement of blood lactate concentration is traditionally available with a wet chemistry laboratory method or with blood-gas analyzers, for clinicians working at university or large private hospital. But this methods may not be easily accessible to many practitioners in field conditions. Several relatively inexpensive, easy to use and rapid pocket size monitors to measure lactate concentration have been validated in human patients and athletes. None of these portable lactate analyzer have been evaluated in clinically normal neonatal foals or in foals referred to a neonatal intensive care unit. The aims of this study were to validate the Lactate Scout analyzer in neonatal foals, investigating the correlation between lactate concentration in whole blood measured with the portable monitor and measured in plasma with the reference laboratory analyzer. The effect of hematocrit (Hct) on the accuracy of Lactate Scout was also evaluated. Further, we determined the utility of venous lactate measurement in critically-ill foals, describing lactate values in the most frequent neonatal pathologies, evaluating serial blood lactate measurements during hospitalization and investigating its prognostic value. The study also describes normal range for lactate in healthy neonatal foals during the first 72 hours of life.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’elaborato è dedicato all’esame della forma di emanazione e del sistema d’impugnazione degli atti del CSM circa la carriera giuridica dei magistrati, con particolare attenzione alle numerose implicazioni di livello costituzionale ed amministrativo sollevate dalla problematica. I principali obiettivi perseguiti sono: a) la verifica della costituzionalità del sistema predisposto dalla legge 24 marzo 1958, n. 195, la quale stabilisce che i provvedimenti consiliari siano emanati con decreto presidenziale o ministeriale e che possano essere sindacati dai giudici amministrativi; b) l’individuazione e la risoluzione delle ambiguità interpretative e dei dubbi applicativi che sono emersi fin dall’introduzione della legge in parola e che tutt’ora continuano costantemente a riproporsi, non avendo trovato compiuta sistemazione né in dottrina né in giurisprudenza; c) la ricognizione e l’esame critico della prassi giurisprudenziale, specialmente in ordine alle decisioni più recenti, tenuto conto della mancanza di studi aggiornati in merito pur a fronte dell’ampio numero di pronunce. Sulla base dell’ipotesi di partenza dell’irrinunciabilità, per la piena comprensione della portata precettiva della legge sopra citata, di un’esaustiva analisi delle premesse teoriche necessarie per una piena comprensione dello stessa, lo svolgimento è sostanzialmente articolato in due parti fondamentali. La prima incentrata sulla ricostruzione del perimetro costituzionale dell’indagine, con specifico riferimento all’assetto costituzionale della Magistratura. La seconda, riconducibile nell’alveo proprio del “diritto amministrativo”, concernente a) il significato e la funzione da attribuire alla forma di emanazione degli atti consiliari; b) i poteri ministeriali e presidenziali nella fase di esternazione; c) la tipologia degli atti impugnabili e dei vizi sindacabili in sede giurisdizionale. Con la consapevolezza che lo sviluppo dell’argomento prescelto rappresenta un’angolazione di visuale privilegiata relativamente allo svolgersi dei rapporti tra Potere Esecutivo ed Ordine giudiziario, la tesi affronta complesse questioni di carattere generale quali il principio di separazione dei poteri, il concetto di organo costituzionale e quello di autodichìa, la nozione di autonomia pubblica, i princìpi di imparzialità ed uguaglianza. Il vaglio della giurisprudenza costituzionale ed amministrativa, ampiamente richiamata, è condotto trattando a fondo, sia aspetti connotati da un elevato tasso di tecnicità, come la disciplina del conferimento d’incarichi direttivi, sia interrogativi concernenti diversi aspetti problematici. Segnatamente, l’indagine ha riguardato – tra l’altro – l’ammissibilità del sindacato del giudice amministrativo sugli atti “amministrativi” delle autorità non incardinate nella P.A.; la compatibilità dell’interpretazione evolutiva con l’art. 138 Cost.; la definizione di atto amministrativo; la stessa nozione costituzionale di pubblica amministrazione. La presa d’atto della tendenza giurisprudenziale ad estendere il sindacato al vizio di eccesso di potere conduce infine ad alcune riflessioni conclusive in merito alla conciliabilità del ruolo assunto dal giudice amministrativo col quadro normativo delineato dai Costituenti.