2 resultados para new marketing.

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L’elaborato ha lo scopo di presentare le nuove opportunità di business offerte dal Web. Il rivoluzionario cambiamento che la pervasività della Rete e tutte le attività correlate stanno portando, ha posto le aziende davanti ad un diverso modo di relazionarsi con i propri consumatori, che sono sempre più informati, consapevoli ed esigenti, e con la concorrenza. La sfida da accettare per rimanere competitivi sul mercato è significativa e il mutamento in rapido sviluppo: gli aspetti che contraddistinguono questo nuovo paradigma digitale sono, infatti, velocità, mutevolezza, ma al tempo stesso misurabilità, ponderabilità, previsione. Grazie agli strumenti tecnologici a disposizione e alle dinamiche proprie dei diversi spazi web (siti, social network, blog, forum) è possibile tracciare più facilmente, rispetto al passato, l’impatto di iniziative, lanci di prodotto, promozioni e pubblicità, misurandone il ritorno sull’investimento, oltre che la percezione dell’utente finale. Un approccio datacentrico al marketing, attraverso analisi di monitoraggio della rete, permette quindi al brand investimenti più mirati e ponderati sulla base di stime e previsioni. Tra le più significative strategie di marketing digitale sono citate: social advertising, keyword advertising, digital PR, social media, email marketing e molte altre. Sono riportate anche due case history: una come ottimo esempio di co-creation in cui il brand ha coinvolto direttamente il pubblico nel processo di produzione del prodotto, affidando ai fan della Pagina Facebook ufficiale la scelta dei gusti degli yogurt da mettere in vendita. La seconda, caso internazionale di lead generation, ha permesso al brand di misurare la conversione dei visitatori del sito (previa compilazione di popin) in reali acquirenti, collegando i dati di traffico del sito a quelli delle vendite. Esempio di come online e offline comunichino strettamente.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Food suppliers currently measure apple quality considering basic pomological descriptors. Sensory analysis is expensive, does not permit to analyse many samples, and cannot be implemented for measuring quality properties in real time. However, sensory analysis is the best way to precisely describe food eating quality, since it is able to define, measure, and explain what is really perceivable by human senses and using a language that closely reflects the consumers’ perception. On the basis of such observations, we developed a detailed protocol for apple sensory profiling by descriptive sensory analysis and instrumental measurements. The collected sensory data were validated by applying rigorous scientific criteria for sensory analysis. The method was then applied for studying sensory properties of apples and their changes in relation to different pre- and post-harvest factors affecting fruit quality, and demonstrated to be able to discriminate fruit varieties and to highlight differences in terms of sensory properties. The instrumental measurements confirmed such results. Moreover, the correlation between sensory and instrumental data was studied, and a new effective approach was defined for the reliable prediction of sensory properties by instrumental characterisation. It is therefore possible to propose the application of this sensory-instrumental tool to all the stakeholders involved in apple production and marketing, to have a reliable description of apple fruit quality.