3 resultados para Plant Extracts

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Le terapie convenzionali per le malattie da aumentato riassorbimento osseo sono limitate dalla tossicità sistemica, bassa biodisponibilità farmacologica e scarsa aderenza alle terapie. In questo studio sono stati considerati approcci terapeutici innovativi basati su composti naturali e sintetici. I) Valutazione dell'attività biologica di composti naturali. Evidenze sperimentali hanno dimostrato l’attività antiproliferativa ed antiapoptotica di piante della Medicina ayurvedica. Queste proprietà sono sfruttabili nel trattamento di malattie da aumentato riassorbimento osseo, come l'osteoporosi. Per chiarire i possibili effetti terapeutici di questi composti, sono stati studiati i decotti di Rubia cordifolia, Hemidesmus indicus, Emblica officinalis, ed Asparagus racemosus. Hemidesmis indicus si è dimostrato il più efficace. II) Valutazione dell'attività biologica di composti sintetici. I bisfosfonati (BP) sono farmaci capaci di legarsi alle superfici minerali ossee e all’idrossiapatite, nei siti di rimodellamento osseo. Poiché i BP inibiscono la funzione degli osteoclasti, sono convenzionalmente impiegati nel trattamento di malattie da aumentato riassorbimento osseo, come l'osteoporosi. Tuttavia, gli elevati costi e gli effetti collaterali legati alla somministrazione determinano una scarsa aderenza al trattamento condizionandone l’efficacia. Scopo di questo studio è stato quello di valutare l'attività biologica di BP chimicamente innovativi, meno tossici e sintetizzati con strategie catalitiche semplificate ed ecocompatibili, in modo da ridurre i costi di produzione. È stato valutato l’effetto citotossico e antiosteoclastico dei composti e confrontato con quello dei BP comunemente impiegati in clinica (neridronato, pamidronato e alendronato). I risultati sono stati considerati raggiunti qualora fossero identificati BP di nuova sintesi non citotossici e capaci di conservare almeno il 90% della capacità dei substrati di base di inibire il riassorbimento osseo. Tutti i composti di nuova sintesi sono risultati meno tossici del BP convenzionale, anche a concentrazioni più elevate ed i più efficaci sono stati un BP coniugato con acido biliare, un BP aromatico contenente azoto ed un BP alifatico contenente zolfo.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

In this work particular attention was given to the study of secondary metabolites produced by some plants belonging to the Amaryllidaceae family, in the specific case isoquinoline alkaloids. At the first instance were characterized both qualitatively and quantitatively three different plants belonging to Amaryllidaceae family, such as: Crinum angustum Steud., Pancratium illyricum L., and Leucojum nicaeense Ard. The alkaloids extracts obtained were separately tested against enzymes involved in specific diseases or liable in multifactorial pathologies, like: MMPs, AChE,and PPO. From leaves extract of P.illyricum was isolated a new compound, 11α-hydroxy-O-methylleucotamine, with important role in AChE inbition. Considering the protection role against external bodies carried out by these metabolites in plant, extracts were also assayed against ATCC microorganisms and clinical isolates. Plants with promising pharmacological activities have been the basis for development of in vitro plant models.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The main aim of this PhD research project was the evaluation of the biological effects of bioactive compounds derived from edible plants, with particular attention on their possibility to counteract oxidative damage and inflammation. After a preliminary study of in vitro antioxidant activity, regarding the modification eventually occurring after home freezing and cooking of edible vegetables, cultured mammalian cells were used as experimental model systems. Soluble extract and essential oils derived from different cultivars of Brassicaceae and Lamiaceae were tested as possible tools for the counteraction of the oxidative damage due to reactive oxygen species (ROS), underlining differences related to cultivar and agronomic techniques. Since accumulating evidence indicates that phytochemicals exhibit several additional properties in complex biological systems, a nutrigenomic approach was used to further explain the biological activity of a green tea extract, and to evidence the anti-inflammatory role of bioactive compounds derived from different foods. Overall, results obtained could contribute to a better understanding of the potential health benefit of plant foods.