2 resultados para Centre for Infectious Disease Research and Biosafety Laboratories

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L'insufficienza renale cronica (CKD) è associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto alla popolazione generale: fattori come uremia, stress ossidativo, età dialitica, infiammazione, alterazioni del metabolismo minerale e presenza di calcificazioni vascolari incidono fortemente sulla morbosità e mortalità per cause cardiovascolari nel paziente uremico. Diversi studi hanno verificato il coinvolgimento dei progenitori endoteliali (EPC) nella malattia aterosclerotica ed è stato dimostrato che esprimono osteocalcina, marcatore di calcificazione. Inoltre, nella CKD è presente una disfunzione in numero e funzionalità delle EPC. Attualmente, il ruolo delle EPC nella formazione delle calcificazioni vascolari nei pazienti in dialisi non è stato ancora chiarito. Lo scopo della tesi è quello di studiare le EPC prelevate da pazienti con CKD, al fine di determinarne numero e fenotipo. È stato anche valutato l'effetto del trattamento in vitro e in vivo con calcitriolo e paracalcitolo sulle EPC, dato il deficit di vitamina D dei pazienti con CKD: il trattamento con vitamina D sembra avere effetti positivi sul sistema cardiovascolare. Sono stati valutati: numero di EPC circolanti e la relativa espressione di osteocalcina e del recettore della vitamina D; morfologia e fenotipo EPC in vitro; effetti di calcitriolo e paracalcitolo sull’espressione di osteocalcina e sui depositi di calcio. I risultati dello studio suggeriscono che il trattamento con vitamina D abbia un effetto positivo sulle EPC, aumentando il numero di EPC circolanti e normalizzandone la morfologia. Sia calcitriolo che paracalcitolo sono in grado di ridurre notevolmente l’espressione di OC, mentre solo il paracalcitolo ha un effetto significativo sulla riduzione dei depositi di calcio in coltura. In conclusione, il trattamento con vitamina D sembra ridurre il potenziale calcifico delle EPC nell’uremia, aprendo nuove strade per la gestione del rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da CKD.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This PhD thesis is focused on the study of the molecular variability of some specific proteins, part of the outer membrane of the pathogen Neisseria meningitidis, and described as protective antigens and important virulence factors. These antigens have been employed as components of the vaccine developed by Novartis Vaccines against N. meningitidis of serogroup B, and their variability in the meningococcal population is a key aspect when the effect of the vaccine is evaluated. The PhD project has led to complete three major studies described in three different manuscritps, of which two have been published and the third is in preparation. The thesis is structured in three main chapters, each of them dedicated to the three studies. The first, described in Chapter 1, is specifically dedicated to the analysis of the molecular conservation of meningococcal antigens in the genomes of all species classified in the genus Neisseria (Conservation of Meningococcal Antigens in the Genus Neisseria. A. Muzzi et al.. 2013. mBio 4 (3)). The second study, described in Chapter 2, focuses on the analysis of the presence and conservation of the antigens in a panel of bacterial isolates obtained from cases of the disease and from healthy individuals, and collected in the same year and in the same geographical area (Conservation of fHbp, NadA, and NHBA in carrier and pathogenic isolates of Neisseria meningitidis collected in the Czech Republic in 1993. A. Muzzi et al.. Manuscript in preparation). Finally, Chapter 3 describes the molecular features of the antigens in a panel of bacterial isolates collected over a period of 50 years, and representatives of the epidemiological history of meningococcal disease in the Netherlands (An Analysis of the Sequence Variability of Meningococcal fHbp, NadA and NHBA over a 50-Year Period in the Netherlands. S. Bambini et al.. 2013. PloS one e65043).