2 resultados para CYTOLOGY

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Obiettivi: Valutare la prevalenza dei diversi genotipi di HPV in pazienti con diagnosi di CIN2/3 nella Regione Emilia-Romagna, la persistenza genotipo-specifica di HPV e l’espressione degli oncogeni virali E6/E7 nel follow-up post-trattamento come fattori di rischio di recidiva/persistenza o progressione di malattia; verificare l’applicabilità di nuovi test diagnostici biomolecolari nello screening del cervicocarcinoma. Metodi: Sono state incluse pazienti con citologia di screening anormale, sottoposte a trattamento escissionale (T0) per diagnosi di CIN2/3 su biopsia mirata. Al T0 e durante il follow-up a 6, 12, 18 e 24 mesi, oltre al Pap test e alla colposcopia, sono state effettuate la ricerca e la genotipizzazione dell'HPV DNA di 28 genotipi. In caso di positività al DNA dei 5 genotipi 16, 18, 31, 33 e/o 45, si è proceduto alla ricerca dell'HPV mRNA di E6/E7. Risultati preliminari: Il 95.8% delle 168 pazienti selezionate è risultato HPV DNA positivo al T0. Nel 60.9% dei casi le infezioni erano singole (prevalentemente da HPV 16 e 31), nel 39.1% erano multiple. L'HPV 16 è stato il genotipo maggiormente rilevato (57%). Il 94.3% (117/124) delle pazienti positive per i 5 genotipi di HPV DNA sono risultate mRNA positive. Abbiamo avuto un drop-out di 38/168 pazienti. A 18 mesi (95% delle pazienti) la persistenza dell'HPV DNA di qualsiasi genotipo era del 46%, quella dell'HPV DNA dei 5 genotipi era del 39%, con espressione di mRNA nel 21%. Abbiamo avuto recidiva di malattia (CIN2+) nel 10.8% (14/130) a 18 mesi. Il pap test era negativo in 4/14 casi, l'HPV DNA test era positivo in tutti i casi, l'mRNA test in 11/12 casi. Conclusioni: L'HR-HPV DNA test è più sensibile della citologia, l'mRNA test è più specifico nell'individuare una recidiva. I dati definitivi saranno disponibili al termine del follow-up programmato.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

There is an urgent need to improve the performance of urine cytology for the diagnosis of bladder cancer. In preliminary studies, telomerase activity evaluated by telomeric repeat amplification protocol (TRAP) assay and chromosomal aneuploidy detected by fluorescence in situ hybridization (FISH) in the diagnosis of bladder cancer have produced important results. Urine cell-free (UCF) DNA has also been proposed as a potential marker for early bladder cancer diagnosis. In the first study the diagnostic performance of TRAP assay and FISH analysis was assessed, while the second study evaluated the potential role of UCF DNA integrity in early bladder cancer diagnosis. In the first cross-sectional study, 289 consecutive patients who presented with urinary symptoms underwent cystoscopy and cytology evaluation. In the second study, UCF DNA was isolated from 51 bladder cancer patients, 46 symptomatic patients, and 32 healthy volunteers. c-Myc, BCAS1 and HER2 gene sequences longer than 250 bp were quantified by real time PCR to verify UCF DNA integrity. In the first study, sensitivity and specificity were 0.39 and 0.83, respectively, for cytology; 0.66 and 0.72 for TRAP; 0.78 and 0.60 for the cytology and TRAP combination; 0.78 and 0.78 for the cytology, TRAP and FISH combination; and 0.65 and 0.93 for the TRAP and FISH combination. In the second study, at the best cutoff of 0.1 ng/µl, UCF DNA integrity analysis showed a sensitivity of 0.73 and a specificity of 0.84 in healthy individuals and 0.83 in symptomatic patients. The preliminary results suggest that these biomarkers could potentially be used for the early diagnosis of bladder cancer, especially in high-risk populations (e.g, symptomatic individuals exposed to occupational risk) who may benefit from the use of noninvasive diagnostic tests in terms of cost-benefit.