Res iudicata pro veritate accipitur? Le finalitá della procedura civile romana fra principio dispositivo e principio inquisitorio


Autoria(s): Wacke, Andreas
Contribuinte(s)

Cascione, Cosimo

Masi Doria, Carla

Data(s)

2013

Resumo

I compilatori di Giustiniano inserirono la formula Res iudicata pro veritate accipitur, utilizzata da Ulpiano D.1.5.25 come motivazione, nel passo D.50.17.207 delle loro regulae iuris antiqui. Essi non vi inserirono però il principio opposto, di importanza pratica notevolmente maggiore, Res inter alios iudicata aliis non praeiudicat.

Formato

application/zip

Identificador

http://kups.ub.uni-koeln.de/7135/1/invio_file_PDFveritas.zip

Wacke, Andreas (2013) Res iudicata pro veritate accipitur? Le finalitá della procedura civile romana fra principio dispositivo e principio inquisitorio. In: Quid est veritas? Un seminario su verità e forme giuridiche. Pubblicazioni del Dipartimento di Diritto Romano dell'Università degli Studi di Napoli (XXXVI). Satura Editrice, Napoli, pp. 380-422. ISBN 9788876071362

Publicador

Satura Editrice

Relação

http://kups.ub.uni-koeln.de/7135/

Palavras-Chave #Law
Tipo

Book Section

NonPeerReviewed