Stato microbiologico di pomodori distribuiti sul mercato del fresco


Autoria(s): Giovannetti, Alessia
Resumo

Le epidemie tossinfettive dovute al consumo di prodotti vegetali freschi hanno subito negli ultimi anni un rilevante incremento a causa della crescente centralizzazione delle produzioni in prossimità di aree destinate alle produzioni animali, all’aumento dell’importazione e del trasporto di prodotti provenienti da grandi distanze, all’aumento del settore dei prodotti di IV gamma e all’incremento delle fasce di popolazione più sensibili ai principali patogeni degli alimenti. I dati recenti indicano che, negli USA, le tossinfezioni associate al consumo di vegetali freschi sono passati dallo 0.7% del totale negli anni ‘70, al 6% negli anni ’90, al 13% nei primo anni 2000, fino a rappresentare nel 2014 il 46% delle tossinfezioni complessive. Il consumo di pomodori freschi è stato implicato in numerose tossinfezioni, anche di ampie dimensioni, in diverse aree del globo. Oltre alle salmonellosi, i pomodori costituiscono importanti veicoli per la trasmissione per altri patogeni quali Listeria monocytogenes, Escherichia coli VTEC e Yersinia enterocolitica. Gli studi sulla composizione quali-quantitativa dei microrganismi presenti sui pomodori al momento della loro commercializzazione sono pochissimi. Per queste ragioni, nel mio elaborato mi sono occupata di valutare alcuni parametri microbiologici campionando la superficie di pomodori a grappolo di diversa tipologia, prelevati dai banchi della distribuzione, venduti sfusi o preconfezionati. Le analisi condotte erano mirate alla ricerca della carica batterica totale, di Escherichia coli, enterobatteriacee, stafilococchi, muffe e lieviti. Dai risultati ottenuti si evince che non esistono effettivamente delle differenze significative sulle caratteristiche microbiologiche dei pomodori in base al tipo di confezionamento. Inoltre si può anche osservare come le cariche microbiche individuate siano relativamente contenute e paragonabili a quelle riportate in letteratura per prodotti analoghi considerati a basso rischio.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/11509/1/giovannetti_alessia_tesi.pdf

Giovannetti, Alessia (2016) Stato microbiologico di pomodori distribuiti sul mercato del fresco. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8528/>, Documento ad accesso riservato.

Idioma(s)

it

Relação

http://amslaurea.unibo.it/11509/

Direitos

Free to read

Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis

Contribuinte(s)

Gardini, Fausto

Tabanelli, Giulia

Montanari, Chiara

Data(s)

19/10/2016

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Palavras-Chave #Tamponi su pomodori, Escherichia Coli, Coliformi, Stafilococchi, Enterobacteriaceae, Lieviti e muffe #Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena