L'incendiario e il piromane


Autoria(s): Santovecchi, Patrizia
Data(s)

16/06/2016

Resumo

L’incendio raramente è un fatto naturale, nasce pertanto dalla volontà o dalla negligenza dell’uomo: opera di mani quasi sempre sconosciute, per cui le comunicazioni di reato restano spesso correlate contro ignoti. Questo fa si che la diagnosi sulle cause, dolose e colpose, relative al singolo evento fornisca indicazioni utili sull’origine dell’incendio, tuttavia questo non incide sui comportamenti futuri, se non in termini di repressione e dissuasione, e soprattutto non mette a ‘fuoco’ le cause sociali interne ai sistemi locali e di contesto. Chiunque appicchi un fuoco può essere definibile come incendiario. I maggiori studi, nonché i più completi, nel campo del crimine collegato al fuoco sono stati svolti negli Stati Uniti, da unità speciali dell’FBI appositamente predisposte. Le osservazioni effettuate sulle attività criminali degli incendiari hanno evidenziato che quanto più è organizzata la scena dell’incendio e studiata la tecnica dell’innesco del fuoco, tanto più l’autore è razionale e finalizzato da propri interessi materiali.

Formato

text

Identificador

http://eprints.bice.rm.cnr.it/15208/1/Incendiario%20e%20Piromane.pdf

Santovecchi, Patrizia (2016) L'incendiario e il piromane. Profiling. I profili dell’abuso, 7 (2). ISSN 2282-3867

Idioma(s)

en

Publicador

O.N.A.P.

Relação

http://eprints.bice.rm.cnr.it/15208/

http://www.onap-profiling.org/lincendiario-e-il-piromane/

Palavras-Chave #153 Processi mentali consci e intelligenza (Classificare qui la conoscenza, le Scienze cognitive, la Psicologia cognitiva, i processi intellettuali, le opere d'insieme sulle emozioni e la conoscenza) #154 Stati e processi subconsci e alterati #364 Criminologia
Tipo

Article

PeerReviewed