Ottimizzazione di un sistema manometrico per la misura dell'assorbimento di idrogeno nei metalli


Autoria(s): Piccioni, Alberto
Contribuinte(s)

Pasquini, Luca

Data(s)

30/10/2015

Resumo

Nel presente lavoro viene descritto come è stata ottimizzata, a livello software e hardware, la procedura di controllo della pressione in uno strumento manometrico utilizzato per la misura della quantità di idrogeno assorbita e desorbita da parte di metalli. Dopo una breve introduzione sulle caratteristiche dell'idrogeno che lo rendono così appetibile dal punto di vista energetico, viene esposta la teoria alla base del processo di formazione di idruri metallici. Vengono dunque descritte le due principali tecniche di caratterizzazione di questi sistemi, ovvero le cinetiche e le isoterme pressione-composizione (PCI), e il metodo di misura adottato, ovvero quello volumetrico. Successivamente si passa alla descrizione delle componenti hardware del sistema, per poi soffermarsi sull'analisi dettagliata dell'algoritmo del software implementato, spiegando i problemi affrontati e le soluzioni adottate, riportando anche alcune formule utili ricorrenti. Infine, vengono esposti i risultati ottenuti da misure di cinetiche e PCI per il sistema MgH2 (idruro di magnesio).

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/9427/1/piccioni_alberto_tesi.pdf

Piccioni, Alberto (2015) Ottimizzazione di un sistema manometrico per la misura dell'assorbimento di idrogeno nei metalli. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8007/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/9427/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #Sievert Pressione Assorbimento Desorbimento Idrogeno Volume Software Cinetica PCI Composizione #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8007 :: Fisica [L-DM270] #sessione :: seconda
Tipo

PeerReviewed