Espansione della cultura cinese in Africa: il caso del Camerun


Autoria(s): Ngwikem Manfo, Claudiane Solange
Contribuinte(s)

Ardizzoni, Sabrina

Data(s)

02/10/2015

Resumo

“L’assistenza fornita da Pechino in termini di investimenti e opere di soccorso è mossa dalla sincerità più profonda e non sarà vincolata all’esistenza di particolari condizioni politiche”. Questo è quanto ha dichiarato il primo ministro cinese Wen Jiabao durante la seconda riunione del Forum per la cooperazione tra Cina ed Africa, tenutasi ad Addis Abeba nel 2003. Il contenuto della dichiarazione potrebbe sembrare di trascurabile rilevanza, al contrario invece esso mette in luce uno degli aspetti chiave che hanno contribuito al successo cinese in Africa: l’assenza di condizioni politiche e sociali cui legare l’operato del governo e delle imprese nel territorio

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/9222/1/ngwikemmanfo_claudianesolange_tesi.pdf

Ngwikem Manfo, Claudiane Solange (2015) Espansione della cultura cinese in Africa: il caso del Camerun. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8059/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/9222/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #Cina Africa Cultura #scuola :: 843894 :: Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione #cds :: 8059 :: Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' #sessione :: seconda
Tipo

PeerReviewed