Utilizzo dell'elettroencefalografia per la brain-computer interface


Autoria(s): Del Monte, Tamara
Contribuinte(s)

Lamberti, Claudio

Data(s)

08/10/2015

Resumo

Con Brain-Computer Interface si intende un collegamento diretto tra cervello e macchina, che essa sia un computer o un qualsiasi dispositivo esterno, senza l’utilizzo di muscoli. Grazie a sensori applicati alla cute del cranio i segnali cerebrali del paziente vengono rilevati, elaborati, classificati (per mezzo di un calcolatore) e infine inviati come output a un device esterno. Grazie all'utilizzo delle BCI, persone con gravi disabilità motorie o comunicative (per esempio malati di SLA o persone colpite dalla sindrome del chiavistello) hanno la possibilità di migliorare la propria qualità di vita. L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire una panoramica nell'ambito dell'interfaccia cervello-computer, mostrando le tipologie esistenti, cercando di farne un'analisi critica sui pro e i contro di ogni applicazione, ponendo maggior attenzione sull'uso dell’elettroencefalografia come strumento per l’acquisizione dei segnali in ingresso all'interfaccia.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/9220/1/delmonte_tamara_tesi.pdf

Del Monte, Tamara (2015) Utilizzo dell'elettroencefalografia per la brain-computer interface. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0946/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/9220/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #BCI, interfaccia, cervello, computer, EEG, elettroencefalogramma #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0946 :: Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena #sessione :: seconda
Tipo

PeerReviewed