Studio di Flow-Assurance e sensitivity analysis in sistemi di distribuzione di petrolio e gas naturale


Autoria(s): Ammoscato, Laura
Contribuinte(s)

Giacinti Baschetti, Marco

Data(s)

16/07/2015

Resumo

Argomento del lavoro è stato lo studio di problemi legati alla Flow-Asurance. In particolare, si focalizza su due aspetti: i) una valutazione comparativa delle diverse equazioni di stato implementate nel simulatore multifase OLGA, per valutare quella che porta a risultati più conservativi; ii) l’analisi della formazione di idrati, all’interno di sistemi caratterizzati dalla presenza di gas ed acqua. Il primo argomento di studio nasce dal fatto che per garantire continuità del flusso è necessario conoscere il comportamento volumetrico del fluido all’interno delle pipelines. Per effettuare tali studi, la Flow-Assurance si basa sulle Equazioni di Stato cubiche. In particolare, sono state confrontate: -L’equazione di Soave-Redlich-Kwong; -L’equazione di Peng-Robinson; -L’equazione di Peng-Robinson modificata da Peneloux. Sono stati analizzati 4 fluidi idrocarburici (2 multifase, un olio e un gas) con diverse composizioni e diverse condizioni di fase. Le variabili considerate sono state pressione, temperatura, densità e viscosità; sono state poi valutate le perdite di carico, parametro fondamentale nello studio del trasporto di un fluido, valutando che l'equazione di Peng-Robinson è quella più adatta per caratterizzare termodinamicamente il fluido durante una fase di design, in quanto fornisce l'andamento più conservativo. Dopo aver accertato la presenza di idrati nei fluidi multifase, l’obiettivo del lavoro è stato analizzare come il sistema rispondesse all’aggiunta di inibitori chimici per uscire dalla regione termodinamica di stabilità dell’idrato. Gli inibitori utilizzati sono stati metanolo e mono-etilen-glicole in soluzione acquosa. L’analisi è stata effettuata confrontando due metodi: -Metodo analitico di Hammerschmidt; -Metodo iterativo con PVTSim. I risultati ottenuti hanno dimostrato che entrambi gli inibitori utilizzati risolvono il problema della formazione di idrato spostando la curva di stabilità al di fuori delle pressioni e temperature che si incontrano nella pipeline. Valutando le quantità da iniettare, il metodo di Hammerschmidt risulta quello più conservativo, indicando portate maggiori rispetto al PVTsim, soprattutto aggiungendo metanolo.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/9067/1/Ammoscato_Laura_tesi.pdf

Ammoscato, Laura (2015) Studio di Flow-Assurance e sensitivity analysis in sistemi di distribuzione di petrolio e gas naturale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0929/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/9067/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #Flow-Assurance; Sensitivity Analisys nell'Oil and Gas. Formazione di idrati di gas. #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0929 :: Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270] #indirizzo :: 973 :: Ingegneria di processo #sessione :: prima
Tipo

PeerReviewed