Metodi per l'analisi della vulnerabilità da maremoti applicati ad Augusta in Sicilia orientale


Autoria(s): Nicolardi, Pierpaolo
Contribuinte(s)

Tinti, Stefano

Data(s)

19/12/2014

Resumo

Obiettivo del lavoro di tesi è l’analisi della vulnerabilità delle strutture della città di Augusta, che è una delle aree campione scelte dal progetto europeo ASTARTE, riguardante fra l’altro la stima e la mitigazione del rischio da tsunami nei mari europei. Per prima cosa sono state ricercate le strutture tettoniche che possono dare origine a terremoti di grande magnitudo, e che possono causare in seguito devastanti tsunami, nella zona della Sicilia orientale. La Scarpata Maltese è risultata essere la caratteristica morfologica dominante in questa zona del Mediterraneo. Per l’analisi di vulnerabilità sono state utilizzate due diverse metodologie: il modello SCHEMA (SCenarios for Hazard-induced Emergencies MAnagement) e il modello PTVA-3 (Papathoma Tsunami Vulnerability Assessment). Il metodo SCHEMA, di tipo quantitativo, è un metodo più semplice in quanto si avvale della fotointerpretazione per assegnare ad una costruzione la classe di appartenenza in base alla sua tipologia. Poi, attraverso le matrici del danno, si assegna un livello di danno (da D0, nessun danno, a D5, collasso) in base all’altezza della colonna d’acqua. Il metodo PTVA-3, di tipo qualitativo, risulta invece essere più complicato. Infatti, per arrivare all’assegnazione dell’indice di vulnerabilità relativa (RVI), che fornisce una stima del danno subito da una data struttura, si ha bisogno di assegnare un certo numero di attributi. L’indice RVI è dato dalla somma pesata tra la vulnerabilità strutturale e la vulnerabilità dovuta all’intrusione d’acqua (percentuale di piani inondati). In conclusione si è fatto un confronto tra i due metodi, ottenendo una sovrastima del metodo PTVA-3 rispetto al metodo SCHEMA nella quantificazione del livello di danneggiamento degli edifici.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/7792/4/Nicolardi_Pierpaolo_tesi.pdf

Nicolardi, Pierpaolo (2014) Metodi per l'analisi della vulnerabilità da maremoti applicati ad Augusta in Sicilia orientale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica del sistema terra [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8626/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/7792/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #analisi, vulnerabilità, maremoti #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8626 :: Fisica del sistema terra [LM-DM270] #sessione :: seconda
Tipo

PeerReviewed