Misure di caratterizzazione su un prototipo di LiDAR basato su modulazione pseudocasuale


Autoria(s): Borghesi, Mauro
Contribuinte(s)

Prevedelli, Marco

Data(s)

26/09/2014

Resumo

Un LiDAR è uno strumento di misura che sta vedendo uno sviluppo enorme negli ultimi decenni e sta dando risultati di grande utilità pratica. Abbiamo svolto alcune misure di distanza utilizzando uno strumento realizzato con materiale di recupero e un semplice software scritto da noi. In una prima parte del lavoro, più teorica, si illustrerà il funzionamento dello strumen- to, basato sull’invio di fasci laser su bersagli opachi e sulla ricezione della loro riflessione. Si presterà particolare attenzione ai metodi sviluppati per poter sfruttare laser continui piuttosto che impulsati, che risulterebbero più costosi: le sequenze pseudocasuali di bit. Nella parte sperimentale invece si mostrerà l’analisi dei dati effettuata e si commen- teranno i risultati ottenuti osservando le misure, con lo scopo di verificare alcune ipotesi, fra cui si darà particolare attenzione al confronto delle diverse sequenze. Lo scopo di questo lavoro è caratterizzare lo strumento tramite l’analisi delle misure e verificare l’asserzione dell’articolo [1] in bibliografia secondo cui particolari sequenze di bit (A1 e A2) darebbero risultati migliori se utilizzate al posto della sequenza pseudocasuale di lunghezza massima, M-sequence.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/7436/1/borghesi_mauro_tesi.pdf

Borghesi, Mauro (2014) Misure di caratterizzazione su un prototipo di LiDAR basato su modulazione pseudocasuale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8007/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/7436/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #LiDAR, sequenze pseudocasuali, Linear-feedback schist register, cross correlation #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8007 :: Fisica [L-DM270] #sessione :: seconda
Tipo

PeerReviewed