Confronto tra stime GPS e SAR di deformazioni del suolo e di ritardi troposferici


Autoria(s): Musico, Elvira
Contribuinte(s)

Zerbini, Susanna

Data(s)

18/07/2014

Resumo

Il Global Positioning System (GPS) e l’Interferometric Synthetic Aperture Radar (InSAR) sono due tecniche osservative di grande importanza che utilizzano segnali nel campo delle microonde. Questa tesi intende contribuire a sviluppare una base di confronto tra i risultati derivati da queste due tecniche osservative. Una parte del lavoro riguarda uno studio delle deformazioni del suolo, in particolare, la stima dei movimenti verticali e di quelli che riguardano la componente Est della posizione delle stazioni. Un secondo ambito di ricerca è invece focalizzato alla determinazione del ritardo introdotto, nella propagazione dei segnali GPS e SAR, dal loro passaggio in atmosfera. In particolare, si è studiato l’effetto della componente umida della troposfera.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/7194/1/Music%C3%B2_Elvira_Tesi.pdf

Musico, Elvira (2014) Confronto tra stime GPS e SAR di deformazioni del suolo e di ritardi troposferici. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8025/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/7194/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #GPS, SAR, quote, compomente est, ritardo troposferico #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8025 :: Fisica [LM-DM270] #indirizzo :: 793 :: Curriculum G: Fisica dell'atmosfera e meteorologia #sessione :: prima
Tipo

PeerReviewed