Scaffold decellularizzati per la terapia sostitutiva renale


Autoria(s): Marotta, Francesco
Contribuinte(s)

Giordano, Emanuele Domenico

Data(s)

27/03/2014

Resumo

Nell’area dell’ingegneria tissutale si sta affermando una nuova tecnica che consiste nell’utilizzo di scaffold per la rigenerazione dell’apparato renale. Nella presente tesi, dopo un’introduzione fatta sulle terapie per la sostituzione renale, sono state analizzate le tecniche, le caratteristiche e presentati i risultati finora raggiunti nella decellularizzazione e ricellularizzazione di scaffold renali.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/7011/1/Marotta_Francesco_Tesi.pdf

Marotta, Francesco (2014) Scaffold decellularizzati per la terapia sostitutiva renale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0946/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/7011/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #Scaffold renali #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0946 :: Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed