Studio del comportamento catalitico nella reazione di Water Gas Shift a media ed alta temperatura


Autoria(s): Malta, Grazia
Contribuinte(s)

Vaccari, Angelo

Data(s)

07/03/2014

31/12/1969

Resumo

Per massimizzare la quantità di H2 nel gas di sintesi ottenuto dal processo di Steam Reforming (SR) si utilizza la reazione di Water Gas Shift (WGS): CO + H2O ⇆ CO2 + H2 ∆H0298 = - 41,2 KJ/mol Sulla base di sistemi catalitici Cu/Zn/Al si è cercato di modificarne la composizione per ottenere catalizzatori attivi e stabili in un intervallo di temperatura tra 350-450 °C, (High Temperature Shift o HTS), al fine di sostituire i tradizionali sistemi a base di Fe/Cr, in relazione alle limitazioni ambientali all’utilizzo del Cr e per poter operare con valori inferiori del rapporto S/DG. Si sono inoltre studiate le caratteristiche dei catalizzatori e le condizioni di reazione che favoriscono la produzione di metilammine ed alcoli nel processo a temperature intermedie, tra 300-350 °C (Middle Temperature Shift o MTS), in relazione alla disattivazione che questi composti comportano nel processo di SR a seguito del riciclo della fase acquosa dal reattore di WGS.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/6537/1/GRAZIA_MALTA_TESI.pdf

Malta, Grazia (2014) Studio del comportamento catalitico nella reazione di Water Gas Shift a media ed alta temperatura. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0884/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/6537/

Direitos

info:eu-repo/semantics/embargoedAccess

Palavras-Chave #Water Gas Shift idrogeno Cu/Zn/Al metilammine alcoli #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 0884 :: Chimica industriale [LM-DM270] #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed