Bogotà tra decima e caracas. San Victorino: Una nuova centralita urbana


Autoria(s): Montalti, Elisa
Contribuinte(s)

Trentin, Annalisa

Data(s)

11/12/2013

Resumo

I centri urbani di una città sono il loro cuore, la parte da cui tutto trae origine. In queste aree ritroviamo le principali attività che danno sostenimento alla città. Il primo evidente esempio è proprio la nascita del centro coloniale:nelle otto cuadras attorno alla piazza sono sempre collocate le principali funzioni pubbliche, degradando di importanza allontanandosi fino ad arrivare alle residenze popolari. Nel corso del tempo si alternano cicli in cui queste aree possono perdere la loro forza e deteriorarsi, ed è proprio qui che è fondamentale indagare sulla forma di adattazione urbanistica per adattarsi a questi cicli. Questo è il caso dell’intera area di San Victorino, nata come un'importante centro per la città, oggigiorno si presenta in condizioni di estremo deterioro.L’obiettivo di partenza dell’intero progetto sarà quello di ridefinire una nuova centralità su quella esistente, che ritrovi il pregio acquisito fin dalla sua nascita.La strategia progettuale propone una ridefinizione dell'intero fronte del precedente Rio San Francisco con edifici torre-piattaforma disposti modularmente fino ad arrivare al Parque del Tercer Milenio.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/6316/1/Elisa_Montalti.pdf

Montalti, Elisa (2013) Bogotà tra decima e caracas. San Victorino: Una nuova centralita urbana. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Architettura [LM-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0881/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/6316/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #Bogotà San Victorino Parque del Tercer Milenio centralità urbana #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0881 :: Architettura [LM-DM270] - Cesena #sessione :: seconda
Tipo

PeerReviewed