Il sistema mg-ti nanostrutturato per lo stoccaggio d'idrogeno allo stato solido


Autoria(s): Calizzi, Marco
Contribuinte(s)

Pasquini, Luca

Data(s)

20/12/2013

Resumo

Nella presente tesi ci si pone lo scopo di studiare stabilità, ciclabilità e cinetica di campioni composti da magnesio e titanio (Mg-Ti) prodotti con la tecnica della condensazione in gas inerte (IGC) per lo di stoccaggio di idrogeno. Il sistema Mg-Ti sembra essere un buon candidato per poter costruire serbatoi di idrogeno allo stato solido sia per applicazioni fisse che mobili. La ricerca di tecnologie efficaci per immagazzinare idrogeno è fondamentale per poter affermare un ciclo energetico sostenibile, svincolato dai combustibili fossili. Sia il lavoro di crescita dei campioni all'Università di Bologna, sia la caratterizzazione di questi nei laboratori dell' Institut de Chimie et des Materiaux Paris-Est (ICMPE) si collocano all'interno del progetto europeo COST per la ricerca di materiali nanostrutturati destinati ad applicazioni nel campo dello stoccaggio dell'energia in forma di idrogeno allo stato solido.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/6254/1/calizzi_marco_tesi.pdf

Calizzi, Marco (2013) Il sistema mg-ti nanostrutturato per lo stoccaggio d'idrogeno allo stato solido. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8025/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/6254/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #IGC Magnesio Titanio Stoccaggio idrogeno stato solido #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8025 :: Fisica [LM-DM270] #indirizzo :: 789 :: Curriculum C: Fisica della materia #sessione :: seconda
Tipo

PeerReviewed