Sviluppo di nuove tecniche per la diagnosi e il monitoraggio di malattie dell'orecchio interno


Autoria(s): Veratti, Andrea
Contribuinte(s)

Lamberti, Claudio

Data(s)

21/03/2013

Resumo

Questa tesi nasce dall’idea di sfruttare i recenti sviluppi della tecnica nell’ambito delle elaborazioni tridimensionali su immagini interne al corpo umano per creare nuovi strumenti di diagnosi e controllo utili ai fini medici. In particolare, si cercherà un nuovo strumento di diagnosi per una malattia, ampiamente diffusa tra la popolazione, che colpisce l’orecchio interno: la cupololitiasi, anche nota come vertigine parossistica posizionale benigna. Il presente studio, che fa parte di un più ampio progetto di ricerca, è volto a definire un protocollo sia di misure antropometriche che di densità di tessuti e alla verifica di parametri, su un numero limitato di campioni, la cui presenza consente di rilevare la malattia. Si cercano misure che diano valori differenti tra orecchi interni sani e malati, cioè segnali inequivocabili della presenza della cupololitiasi. Si utilizzano immagini provenienti da TAC effettuate a pazienti sofferenti di cupololitiasi per scopi diagnostici; si elaborano in 3D e si misurano con il programma di Materializze: MIMICS.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/5018/1/veratti_andrea_tesi.pdf

Veratti, Andrea (2013) Sviluppo di nuove tecniche per la diagnosi e il monitoraggio di malattie dell'orecchio interno. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0946/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/5018/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #Malattie dell'orecchio interno, Cupololitiasi, Modellazioni di immagine biomediche, Segmentazione, MIMICS, Unità Hounsfield #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0946 :: Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed